Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E ora rischia anche il Salone

GENOVA – Sembrava eterno, e per anni ce ne siamo gloriati: il salone della nautica della Fiera di Genova, arrivato alla 51° edizione, è da tempo il più grande del mondo, avendo surclassato quelli storici europei di Londra e di Parigi. Ma adesso, all’improvviso, si scopre che il gigante ha i piedi d’argilla e traballa.

[hidepost]

Traballa tanto che lo stesso presidente di Ucina Anton Francesco Albertoni oggi lo dirà al Satec. E nei giorni scorsi l’ha scritto con parole che non lasciano dubbi: “Attenzione, questa volta il rischio che il salone nautico lasci Genova è reale: diverse città italiane si sono attrezzate per ospitare grandi eventi della nautica ed altre, collocate in aree strategiche in centro d’Europa e con bacini d’utenza assai più interessanti per diverse categorie di espositori, potrebbero anche grazie ai loro poli fieristici all’avanguardia, candidarsi quali sedi alternative. E’ questo che vogliamo?”

Chiaro, anzi brutale. E non è un messaggio basato sulla teoria. Già nei giorni scorsi le più importanti aziende cantieristiche della vela – costruttori e importatori – hanno ipotizzato di disertare il salone nautico di Genova del prossimo autunno, suggerendo in alternativa di trasformare la cadenza del salone da annuale a biennale. Anche altri costruttori nautici del campo dei piccoli e medi yachts hanno annunciato scelte analoghe, o addirittura hanno fatto sapere di preferire il salone di Cannes, sia per servizi che per costi. E altri sembrano orientarsi ancora verso Milano, dove NavigaMi – rassegna giovane ma già molto gettonata – si fa avanti a spintoni.

La Fiera di Genova ovviamente si difende e ricorda i grandi investimenti fatti per favorire la rassegna, il costante miglioramento dei servizi, persino il contenimento dei costi. Sembra che tra Fiera e Ucina sia in corso una specie di braccio di ferro. E forse oggi dal Satec si potrà capire meglio se si tratta solo di strategie, o se davvero sta suonando la campana per un salone nautico biennale o addirittura in migrazione.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora