Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il decreto sulle sanzioni nell’autotrasporto

MILANO – Sul sito del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, in attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è stato reso noto il Decreto Interministeriale, previsto dall’Art. 83-bis comma 15, per stabilire le modalità di applicazione, da parte dello stesso ministero, delle sanzioni per le violazioni delle norme di cui ai commi 7, 8, 9, 13 e 13-bis dell’Art. 83-bis nel settore dell’autotrasporto merci.

Pur non essendo ancora vigente, in considerazione delle segnalazioni pervenute, Fedespedi richiama l’attenzione sul comma 14 che prevede le seguenti sanzioni:

[hidepost]

– esclusione fino a sei mesi dalla procedura per l’affidamento pubblico della fornitura di beni e servizi, che a seconda della gravità dell’infrazione può essere modulata da 30 giorni a 6 mesi, con decorrenza dal 1º giorno del mese successivo alla notifica del provvedimento sanzionatorio;

– esclusione per un periodo di un anno dai benefici fiscali, finanziari e previdenziali di ogni tipo previsti, con decorrenza dal 1º gennaio dell’anno successivo a quello di notifica del provvedimento sanzionatorio.

Le sanzioni si applicano nei seguenti casi:

– per mancato rispetto dei termini di pagamento (commi 13 e 13-bis), ossia quando questo avvenga oltre 90 giorni dalla data di emissione fattura, indipendentemente dalla forma contrattuale,

– per il mancato riconoscimento dei costi minimi al vettore nel caso di contratti “verbali” o non in forma scritta.

Il decreto dispone che il ministero avvii l’istruttoria finalizzata all’eventuale applicazione delle sanzioni sulla base delle segnalazioni da parte dei soggetti preposti ai controlli su strada e da parte di chiunque abbia un interesse diretto e presenti idonea documentazione a supporto.

Il ministero provvederà alla pubblicazione sul proprio sito di un elenco riportante le informazioni necessarie alla corretta identificazione dei destinatari delle sanzioni applicate.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora