Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il decreto sulle sanzioni nell’autotrasporto

MILANO – Sul sito del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, in attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è stato reso noto il Decreto Interministeriale, previsto dall’Art. 83-bis comma 15, per stabilire le modalità di applicazione, da parte dello stesso ministero, delle sanzioni per le violazioni delle norme di cui ai commi 7, 8, 9, 13 e 13-bis dell’Art. 83-bis nel settore dell’autotrasporto merci.

Pur non essendo ancora vigente, in considerazione delle segnalazioni pervenute, Fedespedi richiama l’attenzione sul comma 14 che prevede le seguenti sanzioni:

[hidepost]

– esclusione fino a sei mesi dalla procedura per l’affidamento pubblico della fornitura di beni e servizi, che a seconda della gravità dell’infrazione può essere modulata da 30 giorni a 6 mesi, con decorrenza dal 1º giorno del mese successivo alla notifica del provvedimento sanzionatorio;

– esclusione per un periodo di un anno dai benefici fiscali, finanziari e previdenziali di ogni tipo previsti, con decorrenza dal 1º gennaio dell’anno successivo a quello di notifica del provvedimento sanzionatorio.

Le sanzioni si applicano nei seguenti casi:

– per mancato rispetto dei termini di pagamento (commi 13 e 13-bis), ossia quando questo avvenga oltre 90 giorni dalla data di emissione fattura, indipendentemente dalla forma contrattuale,

– per il mancato riconoscimento dei costi minimi al vettore nel caso di contratti “verbali” o non in forma scritta.

Il decreto dispone che il ministero avvii l’istruttoria finalizzata all’eventuale applicazione delle sanzioni sulla base delle segnalazioni da parte dei soggetti preposti ai controlli su strada e da parte di chiunque abbia un interesse diretto e presenti idonea documentazione a supporto.

Il ministero provvederà alla pubblicazione sul proprio sito di un elenco riportante le informazioni necessarie alla corretta identificazione dei destinatari delle sanzioni applicate.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio