Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assoporti alla conta in assemblea?

ROMA – E’ stata ufficialmente convocata per giovedì 21 giugno presso Roma-Eventi Piazza di Spagna, l’assemblea generale dell’Assoporti, l’associazione dei porti italiani.

[hidepost]

Nell’occasione il presidente uscente Francesco Nerli terrà la sua relazione di chiusura di mandato e si svolgeranno quindi le elezioni per la nomina dei rinnovati organi di vertice. E’ confermata la presenza all’assemblea del viceministro delle Infrastrutture e Trasporti Mario Ciaccia, che concluderà i lavori.

In vista dell’assemblea, i tre “saggi” nominati all’inizio di maggio per indicare una possibile candidatura unitaria alla prossima presidenza hanno sentito in rapida successione i vari titolari delle 22 Autorità portuali iscritte. Ma non sembra che al momento i due schieramenti che si sono determinati dopo il “pronunciamento” di una parte di Assoporti abbiano raggiunto una qualche intesa. Le candidature sul tappeto rimangono due e contrapposte: da una parte il gruppo che fa capo a Francesco Nerli spinge per candidare il presidente di Genova Luigi Merlo, che avrebbe rinunciato alle resistenze iniziali – il primo porto d’Italia impegna parecchio e Merlo non è tipo da prendere sottogamba gli incarichi – mentre dall’altra parte il candidato ideale sembra essere Pasqualino Monti, giovane presidente dell’Authority di Civitavecchia, che ha dalla sua anche parte dei porti adriatici e siciliani e che viene considerato più funzionale all’impegno di Assoporti per la sua vicinanza anche fisica a Roma. I tre “ saggi” di Assoporti – Cristoforo Canavese di Savona, Luciano Guerrieri di Piombino e Aldo Garozzo di Augusta – continuano il loro lavoro di consultazioni. Ma se non si riuscirà a raggiungere un accordo, saranno le votazioni all’assemblea del 21 giugno a decidere. Con il rischio che la frattura di fatto determinata dal “pronunciamento” citato possa perpetuarsi anche dopo le elezioni da parte dello schieramento che risulterà soccombente.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio