Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per “Riviera” cerimonia dei crest

Il comandante Luca Manzi e Stefano Salvestrini.

LIVORNO – Per fortuna c’è anche chi naviga felicemente e offrendo sicurezza e serenità. Parliamo della “Riviera”, la nuova splendida unità della Oceania Cruise di Miami, giunta sabato in porto per la prima volta con la tradizionale cerimonia dei crest.

A fare gli onori di casa Stefano Salvestrini della Medov, una delle storiche agenzie italiane del settore, raccomandataria dell’unità specializzata in crociere. Salvestrini ha ricordato come “Riviera” sia uno dei capolavori della cantieristica italiana, essendo stata costruita da Fincantieri a Sestri Ponente. Nave nuovissima, in servizio da meno di un anno, imbarca 1.250 passeggeri e un equipaggio di 800 persone appartenenti a ben cinquanta nazionalità, tutti altamente formati sia per i servizi di bordo che per la sicurezza.

[hidepost]

Gli ospiti e i dirigenti dela Medov con il comandante Luca Manzi.

Lunga 239 metri, stazza lorda di 66 mila tonnellate, dotata di allestimenti di lusso con suites isolate e dotate tutte di terrazza sul mare, “Riviera” ha stupito gli ospiti con gli arredamenti ma anche con i grandi spazi sia all’aperto che al coperto. Al comando del capitano di lungo corso Luca Manzi, la nave è attualmente in viaggio inaugurale e toccherà ciclicamente il porto labronico, con una notevole ricaduta economica sia per lo scalo che per la città.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio