Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche i liguri al Transport di Shanghai

LA SPEZIA – Anche i porti di Genova, Savona e La Spezia hanno presentato a Shanghai, al Transport Logistic China il sistema portuale ligure.

[hidepost]

Il vicepresidente dell’associazione Ligurian Ports Alliance, Lorenzo Forcieri, che guida la delegazione ligure, ha rappresentato i tre scali della regione nello stand dedicato, inserito all’interno dello spazio Assoporti, “Italy all in One”.

“I porti liguri sono la via più facile, economica ed ecologica per raggiungere i mercati del centro Europa. Siamo a Shanghai – ha detto Forcieri – per comunicare agli operatori cinesi che quello ligure, con i suoi 32 chilometri di banchine, oltre 6 milioni di mq di superfici, 250.000 mq di magazzini, ecc. è un sistema portuale competitivo, che può rispondere ad ogni esigenza, che ha dalla sua, rispetto ai porti del nord Europa, vantaggi essenziali come il risparmio di 6-7 giorni di navigazione. Ciò significa meno costi e meno emissioni inquinanti, in linea peraltro con le direttive europee”.

“Siamo qui – ha continuato Forcieri – per rappresentare un’ulteriore possibilità rispetto agli scali del nord Europa. A livello nazionale è in corso una approfondita discussione che coinvolge il Governo, il parlamento e Assoporti per raggiungere un obiettivo comune a tutti i porti italiani: recuperare le quote di traffico perse a favore dei porti del Northern Range. Per questo dobbiamo lavorare intensamente per realizzare le infrastrutture necessarie, ma il problema sta anche nelle cosiddette strutture “immateriali”, cioè semplificazione ed accelerazione di procedure e controlli, ad esempio realizzando subito lo sportello unico, con cui potremmo sensibilmente migliorare le nostre già buone performance”.

Lo stand dei porti liguri è stato visitato dal console italiano a Shanghai Vincenzo de Luca e dal direttore dell’Ice Maurizio Forte, dal sottosegretario federale ai Trasporti Wolfgang Scheuer; dal ministro dei Trasporti della Repubblica Lituana Eligijus Masiulis; dal ministro al Porto Land Brema Martin Günthner e dal ministro Trasporti Land Sassonia,Thomas Webel, oltre che da numerosi operatori, in particolare, cinesi e coreani.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora