Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Autostrada tirrenica sindaci e Regione contro il ticket

LIVORNO – Il presidente della Provincia, Giorgio Kutufà, e i sindaci dei comuni di Livorno, Bibbona, Castagneto, Cecina e Rosignano, hanno valutato favorevolmente le novità annunciate dal presidente della Regione Rossi, che modificano in senso positivo le questioni relative al pedaggio e all’esenzione dell’autostrada tirrenica.

[hidepost]

In una nota congiunta gli amministratori, dopo aver ribadito che sarebbe stato preferibile realizzare l’opera come previsto dall’accordo del 2008, ivi compreso l’indispensabile Lotto zero, ritengono comunque positivo che la Regione abbia richiesto con forza il rispetto di tre elementi fondamentali: l’unitarietà del progetto ed il completamento del tragitto Orbetello-Civitavecchia; l’individuazione di una tariffa in linea con la media toscana dei percorsi autostradali; la gratuità per residenti di tutta la provincia e non solo, di 45+45 km per la durata di tutta la concessione, quindi 30 anni.

Il presidente della Provincia e i sindaci colgono, inoltre, con favore l’ampliamento dell’esenzione ai mezzi delle aziende locali ma, in attesa di poter valutare i documenti ufficiali, esprimono preoccupazione per la mancanza di informazioni sugli aspetti legate alla gestione del traffico pesante, all’obbligo di dover richiedere il rinnovo annuale dell’esenzione, peraltro non previsto dal protocollo, e alla realizzazione delle opere accessorie e complanari.

Gli amministratori puntano, infine, l’attenzione sulla annunciata estensione dell’esenzione al casello di Vada anche ai Comuni al di fuori della Bassa Val di Cecina.

A tal proposito, tenuto conto che fin dal primo giorno si registrano forti file ed interruzioni di traffico che ostacolano la mobilità nel nostro territorio, chiedono che il pedaggiamento sia sospeso fino alla definizione formale di tutti gli atti. In tal senso la Provincia valuterà in tutte le sedi la congruità delle decisioni adottate dalla SAT per l’attuale pedaggio.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio