Mantova trasporti e idrovie
MANTOVA – Settimana densa di importanti appuntamenti per la Provincia di Mantova e il suo braccio operativo ALOT: sono infatti presenti in questi giorni alla prestigiosa Conferenza Internazionale sulla Sicurezza Stradale di Brno in Repubblica Ceca ed al SIL, la Fiera della Logistica di Barcellona (Spagna) per presentare due importanti progetti che li vedono coinvolti insieme: SOL, Save Our Lives e Log-pac.
[hidepost]
Appuntamento successivo, venerdì 8 giugno presso il Seminario “Idrovie e Canali marittimi europei” organizzato presso la Camera di Commercio di Trieste, dove verrà presentato il Sistema Idroviario del Nord Italia.
Alla Conferenza Internazionale sulla Sicurezza Stradale di Brno ALOT presenterà il progetto SOL, Save Our Lives, implementato attraverso il programma di cooperazione transnazionale CENTRAL EUROPE e cofinanziato da fondi FESR, che sta sostenendo dodici comunità pilota, in otto Paesi della regione dell’Europa centrale, nello sviluppo di una strategia condivisa, per rafforzare il loro approccio alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile, anche attraverso un’attenzione particolare ai pedoni ed ai ciclisti e promuovendo il passaggio dall’utilizzo dell’autovettura privata al trasporto pubblico, al fine di prevenire la morte e le lesioni derivanti da incidenti stradali.
Una di queste specifiche azioni pilota è in fase di realizzazione in provincia di Mantova e vede la collaborazione a diversi livelli della FAI, Federazione Autotrasportatori Italiani, del Comune di Mantova, della Polizia Locale e di Regione Lombardia: l’attività, concentrata sul trasporto merci, ha lo scopo di aumentare la consapevolezza della gravità degli incidenti che coinvolgono i mezzi pesanti e valutare eventuali misure educative per migliorare la sicurezza dei conducenti, ma anche di pedoni e ciclisti, affrontando temi quali il rispetto delle regole del traffico, le condizioni di guida dei mezzi pesanti in relazione a stanchezza e sonnolenza e la promozione della sicurezza stradale sul lavoro e quella dei veicoli.
Nello specifico le azioni già in corso prevedono l’analisi del sistema di mobilità dei mezzi pesanti nel territorio virgiliano e nell’Est Lombardia, la messa a punto dell’indagine sull’incidenza di incidenti in cui siano coinvolti i mezzi pesanti, un’inchiesta realizzata tramite questionario rivolto ai conducenti stessi per approfondire il loro approccio e vissuto rispetto alle tematiche citate e delle campagne pubbliche di sensibilizzazione previste per la fine dell’estate. Da tempo la Provincia di Mantova è caratterizzata dall’attenzione verso la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile ed è impegnata nella pianificazione e attuazione di azioni di sensibilizzazione e campagne di prevenzione volte a creare una cultura della sicurezza stradale che consenta di sensibilizzare i cittadini ai rischi stradali.
Un’altro campo d’azione caro ad ALOT ed alla Provincia di Mantova è quello shift modale verso la navigazione interna, soluzione alternativa che decongestionerebbe le vie stradali e autostradali partecipando a un incremento di sicurezza e sostenibilità ecologica. Di questo si parlerà sia al SIL di Barcellona che al seminario sulle “Idrovie e canali marittimi europei” di Trieste: il progetto LOGPAC, finanziato dalla DGMOVE (Directorate-General for Mobility and Transport), ha lo scopo di creare un network tra le Autorità portuali per la promozione del sistema di navigazione interna, proponendo pacchetti logistici che favoriscano l’installazione di nuovi operatori presso i Porti di Mantova e Cremona (partner del progetto con UNII, Unione Navigazione Interna Italiana), attraverso assistenza tecnica ed un meccanismo di incentivazione. E’ in corso infatti una fase di contatto con le imprese e gli operatori privati, per cui saranno definiti dei pacchetti logistici ad hoc sulla base delle loro caratteristiche (tipo di merci, attitudine all’esportazione, principali mercati target) e la definizione di un sistema di business plan e incentivi, per accompagnare le stesse nelle difficoltà burocratiche durante il cambio e stimolarle ad utilizzare la navigazione interna.
[/hidepost]