Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E Confitarma critica il TAR su Brindisi

ROMA – Confitarma è intervenuta sulla recente sentenza del TAR per la Puglia, Sezione I di Lecce, che ha annullato la nomina a presidente dell’Autorità portuale di Brindisi del professor Hercules Haralambides. La motivazione per carenza della cittadinanza italiana, al di là dell’aspetto strettamente giuridico – dice Confitarma – solleva perplessità sulla sua opportunità.

[hidepost]La competenza professionale del professor Haralambides in materia portuale è nota a tutti – sottolinea una nota dell’associazione degli armatori – e la sua nomina è stata accolta da gran parte degli operatori del settore come un esempio di scelta oculata ove è prevalsa la massima e comprovata qualificazione professionale del candidato nei settori dell’economia dei trasporti e portuale, qualificazione che la legge n. 84/94 espressamente indica quale requisito prioritario per la scelta del presidente di un’Autorità portuale.

“Peraltro proprio in base a tali indubbie qualità manageriali nel corso del suo mandato il porto di Brindisi ha registrato significativi incrementi di traffico specie in particolare nel settore dei servizi di linea. Spiace pertanto constatare che pur in presenza di un soggetto particolarmente qualificato – scrive Confitarma – ha finito per prevalere una logica giuridica restrittiva che se da un lato impedisce ad un cittadino comunitario di poter presiedere un ente pubblico non economico, quale è appunto un’Autorità portuale, dall’altro riconosce allo stesso la possibilità di essere eletto consigliere comunale e membro della Giunta comunale nonché parlamentare europeo da parte dell’elettorato italiano.

“Sussistono francamente delle evidenti contraddizioni – conclude Confitarma – che, sebbene siano formalmente in linea con il dettato legislativo in vigore, appaiono sotto il profilo dell’opportunità politica decisamente superate”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Luglio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio