Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Long trailer con TNT in Galles

LONDRA – TNT è il primo corriere espresso a sperimentare i nuovi “long trailer” sulle strade britanniche all’interno delle sue quotidiane attività operative. I rimorchi, lunghi 15,65 metri – due metri più dei semi-rimorchi attualmente in uso – permettono a TNT una capacità di carico superiore del 15% all’attuale, migliorando significativamente l’efficienza e la capacità di carico in favore dei clienti.

I rimorchi saranno introdotti sul collegamento tra l’hub principale di TNT, a Kingsbury nello Staffordshire, e la filiale di Llantrisant, nel Mid-Glamorgan (Galles).

[hidepost]Il tutto rientra in un’iniziativa del Governo inglese a favore dell’industria del trasporto e della logistica, che autorizza l’utilizzo di rimorchi più lunghi per i prossimi 10 anni.

“In un periodo di elevato costo del carburante, questi innovativi e moderni trailer offrono un’eccezionale capacità di carico e uno spazio di utilizzo che permette di contenere al minimo i costi – ha spiegato Simon Harper, direttore delle Operations TNT Express Services UK & Ireland che ha aggiunto – “con una più elevata capacità di carico su ogni veicolo, percorreremo meno km per volume di colli, e questo ci consentirà di abbattere i consumi di carburante e le emissioni di CO2”.

I rimorchi incorporano altre innovative soluzioni per ridurre ulteriormente il consumo delle gomme e del carburante come la capacità di rialzare l’asse centrale nel caso in cui il peso sugli altri due assi superi le 9 tonnellate consentite sul singolo asse.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Luglio 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio