Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Catania ricorda Marylin

Due giorni di rassegna nella stazione marittima con film e libri

Nella foto: una delle ultime immagini di Marylin scattata nel 1962 sul set del film che mai completò "Something's get to give".

CATANIA – Ci sono miti che una generazione intera di uomini ha adorato. E il mito dei miti, Marylin Monroe, rimane un’icona anche per le generazioni che non l’hanno mai vista nemmeno in film. Così ha avuto un grande successo, giovedì e ieri presso la Catania Cruise Terminal (CCT), sporgente centrale porto di Catania una mostra documentaria sulla grande attrice americana. Ricordando che il 5 agosto 1962 Marilyn Monroe, icona del Novecento, fu trovata senza vita nel suo appartamento di Brentwood (California) e la sua morte ancora oggi è avvolta nel mistero, la Catania Cruise Terminal in collaborazione con il B&B San Placido Inn di Catania ha voluto celebrarla con una mostra documentaria di libri, manifesti, locandine, riviste e gadget tratti dalla collezione privata di Gaetano Strano, che ne ha reso possibile l’allestimento.

[hidepost]

La mostra è stata dedicata prevalentemente ai cinque mila crocieristi americani ed inglesi che sono transitati in quei due giorni nel terminal di Catania; ha avuto un travolgente successo anche tra tutti i frequentatori del porto.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Agosto 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora