Accordo a Gioia Tauro sul terminal intermodale
Saranno definite insieme le problematiche della gestione dell’area dove sorgerà la nuova struttura

Giovanni Grimaldi (a sinistra) e Pasquale Borgese alla firma dell'accordo.
GIOIA TAURO – Il presidente dell’Autorità portuale Giovanni Grimaldi e l’ingegner Pasquale Borgese, direttore generale del Consorzio Asireg, hanno sottoscritto l’importante “convenzione nell’ambito del Pon Reti e Mobilità 2007-2013” che punta a definire le problematiche della gestione dell’area dove sorgerà il nuovo “Terminal Intermodale”.
Il progetto, di rilevanza strategica comunitaria, trova origine nell’intenzione della Commissione Europea di valorizzare la posizione dell’Italia nel circuito dei traffici del Mediterraneo, in una logica di “sostenibilità ambientale, sicurezza, efficienza dei servizi offerti e affermazione di processi di sviluppo socio-economico e territoriale”.
Gioia Tauro, quindi – dice una nota dell’Autorità portuale – grazie alla sua posizione e alle sue infrastrutture, ha giocato il ruolo che gli è proprio: quello di fare da traino per lo sviluppo del territorio in un sistema di collegamenti intermodali che dal mare raggiungono l’entroterra.[hidepost]Il 28 settembre 2010, con la firma dell’Accordo di programma quadro “Polo Logistico Intermodale di Gioia Tauro”, per il quale la Regione Calabria ha contribuito con particolare e fattivo interesse, l’Asireg ha riconfermato la disponibilità all’utilizzo dell’area di propria competenza per la realizzazione del gateway ferroviario. Dal canto suo, l’Autorità portuale ha elaborato lo studio di fattibilità ed ha definito il bando di gara, che verrà pubblicato a giorni, per individuare il concessionario che dovrà realizzare e gestire l’infrastruttura. Si giunge, quindi, alla sottoscrizione della Convenzione che disciplina i rapporti istituzionali e finanziari tra i due Enti. Dall’accordo è stato affidato all’Autorità portuale di Gioia Tauro “l’incarico di procedere alla stipula di un unico atto della concessione di durata trentennale anche per le aree ricadenti nell’ambito dell’Asireg e di emanare tutti gli atti necessari per l’avvio del bando di gara”. Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente Grimaldi che ha definito l’accordo “di fondamentale importanza per la realizzazione di un’opera così specifica per il porto di Gioia Tauro. Ringrazio – ha aggiunto – la Regione per la collaborazione che ha dato nella formalizzazione di questa convenzione. Mi auguro, quindi, che con l’appalto dell’infrastruttura, il bando sarà, a breve, pubblicato, si possa instaurare una sempre maggiore collaborazione tra l’Autorità portuale e il Consorzio Asireg”. Dal canto suo, con eguale soddisfazione, il direttore Borgese ha parlato di “momento storico che vede la firma di un accordo importante per lo sviluppo di tutta l’area e per la crescita dell’interporto. E’ un’attività che abbiamo avviato – ha continuato – da qualche anno e che oggi si concretizza con la possibilità di utilizzare nuovi finanziamenti per la realizzazione di un’opera strategica inserita nell’Apq”. Poi, tra le righe, in riferimento alle antiche divergenze tra i due Enti, Borgese ha dichiarato: “In realtà, non ci sono mai stati disaccordi. Si è trattato, solo, di un problema iniziale per la titolarità di alcune aree che, però, non ha mai impedito, di fatto, la collaborazione. Ora speriamo di risolvere questo iniziale problema per cui collaboriamo e continueremo a collaborare nell’interesse del territorio”.
[/hidepost]