Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo manuale dei traffici marittimi

GENOVA – Domani nella Sala dei Capitani di Palazzo San Giorgio, sarà presentato il “Nuovo manuale dei traffici marittimi”, edito dalla casa editrice genovese Redazione e curato da un panel di esperti, studiosi e docenti della materia, in collaborazione con Assagenti. Parteciperanno Felicio Angrisano, comandante del porto di Genova; Gian Enzo Duci, presidente di Assagenti; Filippo Gallo, presidente di Federagenti; Luigi Merlo, presidente dell’Autorità portuale di Genova e di Assoporti.
Il “Nuovo manuale dei traffici marittimi” – nella collana “Convergenze & Divergenze” dell’editore Redazione – composto da 360 pagine e suddiviso in otto capitoli e due appendici, è l’unico testo di riferimento a livello nazionale per chi vuole sostenere l’esame da raccomandatario e da mediatore marittimo, due professioni oggi profondamente mutate rispetto al decennio scorso, ma che mantengono nell’esame un valido accesso alla professione. Inoltre, è utile a tutti coloro che studiano e vogliono approfondire il settore marittimo e potrà servire come compendio ai testi universitari oggi in uso.
[hidepost]Il nuovo testo è nato dall’esigenza di colmare un vuoto di bibliografia che si era creato sul tema dei traffici marittimi dopo la mancata riedizione del vecchio testo di Domenico Papagno, storico consulente dell’Associazione agenti marittimi di Genova. “In un mondo caratterizzato dalla velocità negli scambi commerciali e di informazioni – spiega Gian Enzo Duci, presidente di Assagenti – i traffici marittimi sono in costante evoluzione e il loro approfondimento necessita di aggiornamenti continui”.
Le dinamiche del mondo marittimo sono la sintesi di fenomeni naturali, azioni politiche, accordi commerciali, equilibri internazionali, sfide ingegneristiche, tutti aspetti attorno a cui ruotano settori importanti come quello assicurativo, delle infrastrutture, della sicurezza e dei controlli, dell’inquinamento, del lavoro. L’estrema specializzazione che caratterizza oggi lo shipping è stata riassunta nella scelta di autori diversi e competenti ognuno su temi differenti: Carlo Allodi, Giovanni Amelotti, Giorgia Boi, Barbara Carrara, Giambattista D’Aste, Eugenio De Paolis, Gian Enzo Duci, Laura Ghio, Paola Gualeni, Laura Mennone, Francesca Moglia, Tommaso Pallavicino, Ennio Palmesino, Alessandro Petri, Carlo Podenzana-Bonvino, Lara Tropia ed Enrico Ursomando.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio