Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vietnam a La Spezia

Sottolineata la forte crescita economica del paese asiatico

LA SPEZIA – Il presidente dell’Autorità Portuale della Spezia, Lorenzo Forcieri, ha ricevuto, presso la sede di via del Molo, S.E. l’ambasciatore del Vietnam in Italia, Nguyen Hoang Long. L’ambasciatore era accompagnato da Salvatore Cosma, presidente dell’Associazione Italia-Vietnam, Franco Aprile, presidente di Ligurian International, Cristiana Pagni, presidente di EPS.
All’incontro, cui hanno partecipato anche l’assessore Andrea Stretti in rappresentanza del sindaco del Comune della Spezia, il presidente della Camera di Commercio Gianfranco Bianchi, Angelo Matellini, direttore CNA, erano presenti i rappresentanti della comunità portuale tra cui Michele Giromini, direttore del terminal LSCT, Andrea Quattrocchi, direttore tecnico gestionale dei Cantieri Fincantieri di Muggiano e Riva Trigoso.
[hidepost]Dopo la riunione in AP, in cui Forcieri ha illustrato al massimo rappresentante diplomatico in Italia tutte le potenzialità del cluster marittimo della Spezia, la delegazione è stata accompagnata ad una visita all’interno del Terminal LSCT.
“Il Vietnam – dice Forcieri – è un paese in fortissima crescita. Nei prossimi anni il Governo di Hanoi prevede enormi investimenti per adeguarsi alle esigenze di un Paese che ormai ha assunto una forte dimensione industriale e intende restare competitivo nel contesto asiatico, come già emerso anche nel corso della recente visita del ministro Terzi in Vietnam. Lo scopo della visita dell’ambasciatore alla Spezia è quello di verificare le opportunità di cooperazione, offerte dal nostro tessuto economico e industriale, che oggi gli abbiamo ampiamente illustrato. Intratteniamo già ottime relazioni commerciali con altri paesi del Far East, relazioni che abbiamo intenzione di sviluppare, in particolare con il comparto marittimo vietnamita e col porto di Haiphong”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio