Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Corridoio Genova-Rotterdam primi treni con il GPL

Ulteriori prospettive illustrate in un convegno all’Ambasciata di Svizzera

GENOVA – A poco più di due mesi dal rilascio della Certificazione di Sicurezza da parte dell’ANSF – Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria e dalla trasformazione in Impresa Ferroviaria, FuoriMuro avvia i primi servizi di trasporto e navettamento ferroviario.
Ad annunciarlo è lo stesso presidente della Società genovese Guido Porta, intervenuto presso la sede dell’Autorità Portuale di Genova a una tavola rotonda, nell’ambito del Convegno promosso dall’Ambasciata di Svizzera in Italia e il Consolato generale di Svizzera a Milano e intitolato “Genova – Rotterdam: un corridoio sostenibile”, che ha visto anche la presenza di Paolo Odone – presidente della Camera di Commercio di Genova, Bernhard Kunz – direttore di Hupac e Marco Gosso – amministratore delegato di Cemat e FS Logistica.
[hidepost=][/hidepost]“Le attività di trasporto ferroviario di FuoriMuro partiranno in settimana con due treni adibiti al trasporto di gas GPL che collegheranno la Francia a Parma e a Mortara via Ventimiglia – Genova” ha dichiarato Porta, che ha poi tenuto a elogiare dipendenti e collaboratori per l’impegno profuso: “Sapevamo che non sarebbe stato facile accompagnare il personale in questo percorso di crescita finalizzato a conseguire le abilitazioni necessarie per la vezione ferroviaria, ma i risultati sono stati eccellenti e di questo vorrei ringraziare istruttori, dipendenti operativi e personale d’ufficio che insieme hanno svolto un lavoro di squadra formidabile”.
FuoriMuro, che beneficerà delle sinergie derivanti dalla collaborazione con l’Impresa Ferroviaria InRail, basata a Udine e attiva nel Nord Est, di cui lo stesso Porta è fondatore e presidente, inaugura così i propri servizi di trasporto e navettamento e continuerà nei prossimi mesi a sviluppare traffico verso i retroporti.
“FuoriMuro” ha proseguito Porta “ha confermato la propria crescita anche per quanto riguarda il numero di carri movimentati all’interno del Porto di Genova. Anche nel mese di settembre, infatti, i dati confermano una media mensile di circa 11.000 carri, in ripresa rispetto al biennio 2010 – 2011. Ciò testimonia l’importanza del Porto di Genova e la sua capacità di saper attrarre traffici rappresentando uno sbocco fondamentale sul Mediterraneo per i Paesi del Nord Europa”.
E proprio su quest’ultimo tema il presidente di FuoriMuro, interpellato dal senatore Enrico Musso che ha moderato la tavola rotonda organizzata dall’Ambasciata di Svizzera in Italia e dal Consolato generale di Svizzera a Milano, si è poi soffermato, evidenziando nel corso del suo intervento le numerose opportunità offerte dalla creazione del Corridoio Genova – Rotterdam, considerato “un’occasione irripetibile di sviluppo per i Paesi che attraversa”.
“Se il Corridoio 24 si limiterà a collegare i porti di Genova e Rotterdam, il progetto decollerà difficilmente e porterà scarsi benefici ai territori attraversati” è quanto sostiene Porta, che anche in ambito logistico vanta una profonda esperienza essendo a capo delle Società genovesi I.LOG e Metrocargo Automazioni, responsabili dell’ideazione e della progettazione di Metrocargo, un sistema per il trasporto intermodale che può essere installato lungo i binari ferroviari e permette di caricare o scaricare un intero treno in meno di 40 minuti, in un’unica operazione interamente automatizzata, in piena sicurezza e rispetto dell’ambiente.
Secondo Porta, infatti: “Il trasporto ferroviario merci può esprimere la propria competitività rispetto a quello su gomma solo se si prevedono tra il punto di partenza e quello di destinazione delle fermate intermedie che consentano di volta in volta di caricare o scaricare rapidamente anche solo parte dei container e delle casse mobili presenti sul treno”.
“Le fermate intermedie sarebbero inoltre fondamentali per il trasporto delle merci destinate alle aree adiacenti al Corridoio, giungendo nei pressi dei centri urbani fino al chilometro 0, e potrebbero permettere di integrare il Corridoio 24, attraverso apposite intersezioni, con nuove tratte ad alta velocità, come il Corridoio Mediterraneo che dovrebbe unire la regione dell’Andalusia all’Ungheria”.
Una visione, in definitiva, che intende superare il tradizionale approccio “point to point” per adottare una logica “stop and go” o di rete.

Pubblicato il
27 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora