A La Spezia workshop mare e futuro
LA SPEZIA – I mestieri del mare, o più ancora il tema della marittimità legata all’uomo, alle sue tradizioni ma anche alle prospettive di lavoro dei giovani. E’ questo l’impegnativo tema del convegno di sabato 10 novembre dal titolo “La Spezia: città, mare, futuro” cui interverranno tra gli altri il direttore generale del ministero dell’Ambiente Renato Grimaldi e il governatore della Liguria Claudio Burlando. Un convegno che si articolerà la mattina al Centro d’Arte Moderna e contemporanea e nel pomeriggio al vicino Urban Center.
[hidepost]Chi opera sulla marittimità – dice la scheda di presentazione del convegno – “oggi si sente orfano di progetti e di guida”. Dobbiamo dunque partire dal problema più sentito, cioè il lavoro, per ripristinare la cultura del mare a largo spettro. Per questo al convegno parteciperanno non solo addetti ai lavori ma anche giovani, ai quali presentare sia le opportunità, sia le strade da scegliere e dai quali sentire proposte e speranze.
Ed ecco il programma della giornata.
La prima sessione si terrà c/o Camec – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea (P.zza Cesare Battisti).
9.30/10.00 Registrazione partecipanti.
10.00 Saluto di benvenuto da parte del sindaco.
10.15/10.45 Introduzione: Rapporto sull’Economia del Mare. Relazione e presentazione del IV Rapporto realizzato dal Censis, Francesco Estrafallaces – Responsabile Area Analisi Economica del Censis.
10.45/13.30 1ª Sessione: Luci e Ombre del Comparto Marittimo. Rapporto tra sostenibilità e valorizzazione economica delle risorse marine, Stefano Cataudella – docente di Ecologia Applicata e Biologia della Pesca e Acquacoltura all’Università di Tor Vergata di Roma-presidente della Commissione Pesca FAO del Mediterraneo. Trasporti marittimi e criticità nel Mediterraneo: riflessi internazionali e problematiche nazionali, ammiraglio Cristiano Aliperta – IMO (International Maritime Organization). Ruolo e potenzialità della portualità ligure nel rilancio della competitività del Paese, Giovanni Lorenzo Forcieri – presidente dell’Autorità Portuale della Spezia e presidente dell’Associazione Ligurian Ports. Una regia regionale per una gestione sostenibile della fascia costiera, Ilaria Fasce – responsabile Settore Ecosistema Costiero – Regione Liguria. Uomo in mare! Problemi e soluzioni per una convivenza diventata difficile. Il parere delle Associazioni ambientaliste, Alessandro Giannì – direttore Campagne di Greenpeace. La Liguria al centro degli scambi e delle relazioni tra Mediterraneo ed Europa. Quali le opportunità per il futuro, Raffaella Paita – assessore alle Infrastrutture – Regione Liguria.
Conclusioni:
Politiche per il mare – stato dell’arte e prospettive, Renato Grimaldi – direttore generale ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM).
13.30/14.30 Buffet.
Il convegno proseguirà nel pomeriggio c/o il vicino Urban Center (Via Fazio 45).
14.30/16.30 2° Sessione: Tavola rotonda – Quali lavori dal mare? Il mondo del lavoro di oggi e di domani. Modera Antonio Fulvi (direttore del La Gazzetta Marittima). Confronto sull’attuale mondo del lavoro e sulle prospettive e le opportunità di lavoro per il futuro dei giovani con particolare attenzione a risorse e attività che si legano alla dimensione mare.
Introduzione al dibattito: Testimonianza della giovane ricercatrice Paola Gianguzza – Università di Palermo. Un caso di interesse: Il mare un bene comune da studiare e proteggere con la rete delle Aree Marine Protette.
Testimonianze dal mondo del lavoro con i rappresentanti di: Cantieri Baglietto, Ucina, Parco Appennino Tosco Emiliano, Parco Cinque Terre, Coopliguria/Slow Food, Università, Imprese e centri di Ricerca, etc..
Testimonianze dal mondo dei giovani con i rappresentanti di: studenti universitari e di scuole professionali, ricercatori, etc..
16.30/17.30 Sintesi e conclusione del dibattito. Renato Grimaldi – Direttore MATTM.
Claudio Burlando – Presidente della Regione Liguria
[/hidepost]