Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ferrovie su Trieste performance in crescita

Incontro al vertice con la presidente Monassi – Sollecitata l’apertura h/24 di Campo Marzio

Marina Monassi

TRIESTE – La compagnia ferroviaria Rail Cargo Austria punta a una partnership duratura con il porto di Trieste. Lo conferma l’incontro svoltosi presso la sede dell’APT, che ha visto riuniti Marina Monassi, presidente dell’APT, Erik Regter e Franz Dirnbauer, rispettivamente CEO e direttore intermodale di Rail Cargo Austria, Leo Herze CEO di Rail Cargo Italia, il capitano Fabrizio Zerbini in rappresentanza di Trieste Marine Terminal (gruppo T.O. Delta) e Vincenzo Agostinelli, presidente di Adriafer.
Durante l’incontro sono stati illustrati i risultati dei servizi ferroviari operati in joint service tra T.O. Delta (molo VII) e Rail Cargo Austria, in collaborazione con Alpe Adria, che dal gennaio 2012 collegano il terminal container di Trieste con il sud della Germania (Monaco ed Ulm), con l’Ungheria (Budapest) e la Repubblica Ceca.
[hidepost]“Le buone performance ottenute – ha affermato il CEO Erik Regter – anche grazie al supporto fondamentale di To Delta/ Trieste Marine terminal e di Alpe Adria, unitamente alla collaborazione con Adriafer, hanno confermato che la partnership con il porto di Trieste continuerà anche in futuro”. “I buoni risultati sono supportati anche dai numeri” ha di seguito aggiunto il cap. Zerbini: “Entro la fine dell’anno, 2500 saranno i treni transitati dall’inizio di attivazione del nuovo servizio, con buone previsioni di crescita dei numeri anche per il 2013 e con un ampliamento delle destinazioni servite”.
Durante il meeting sono state ribadite sia l’importanza dell’unificazione della manovra ferroviaria nello scalo triestino, sia la necessità dell’apertura h 24 della Stazione di Campo Marzio. Proprio su quest’ultimo punto, RCA ha ribadito che si adopererà per coinvolgere gli altri attori ferroviari operanti nel porto, per inviare una richiesta congiunta a RFI – Trenitalia per far estendere anche nelle ore notturne l’apertura della Stazione di Campo Marzio.
Sul fronte della sostenibilità e dell’efficienza, Erik Regter ha sottolineato l’importanza di trovare velocemente soluzioni per migliorare la produttività del servizio e per ridurre i costi in vista di una maggiore competitività da offrire agli operatori che in questo modo potranno contare su collegamenti sempre più rapidi ed affidabili per raggiungere i mercati del Centro ed Est Europa. Soddisfatta dell’incontro e dei risultati anche Marina Monassi “Dobbiamo puntare sul potenziamento dei traffici cargo con Austria, Baviera e Ungheria. Quella con RCA è un’alleanza sicuramente strategica e vincente non solo per Trieste, ma per tutta la piattaforma logistica regionale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora