Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Portolab” a La Spezia con studenti in banchina

Visita anche alla “control room” e ai piazzali di stoccaggio

LA SPEZIA – Quarantanove studenti sono stati in visita al porto della Spezia nel quadro della settimana europea della sicurezza. La 5ª B e la 5ª C del Liceo Scientifico Tecnologico, dopo avere assistito in classe ad una lezione specifica sulle norme di sicurezza osservate in porto, tenuta dal dottor Daniele Ciulli, QSE manager di La Spezia Container Terminal e dell’ingegner Davide Vetrala, responsabile della Sicurezza dell’Autorità portuale, sono stati trasferiti con un pullman all’interno del terminal LSCT.
Qui i ragazzi, accompagnati per l’intera mattinata dall’insegnante Patrizia Chiocca, oltre che da Silvia Zanchetta di Inail, hanno potuto visitare la control room e i piazzali per lo stoccaggio e la movimentazione dei container, verificando dal vivo l’importanza della prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro in ambito portuale, con particolare riferimento al ruolo dei soggetti aziendali coinvolti nel processo di gestione della salute e della sicurezza.
[hidepost]L’iniziativa si colloca nell’ambito del denso programma relativo alla Settimana Europea della Sicurezza elaborato dal Coordinamento Territoriale degli Enti preposti alla promozione, vigilanza e controllo in materia di Salute e Sicurezza nel luoghi di lavoro, in raccordo con la Prefettura della Spezia. Rappresenta un’edizione speciale di PortoLab, progetto curato da Autorità portuale, LSCT- Gruppo Contship Italia, Speter e Inail e indirizzato agli alunni delle scuole elementari della provincia. Una sorta di “banco di prova” per estendere il progetto Portolab, già dal prossimo anno, anche agli studenti delle medie e delle superiori.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora