Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’anti-inchini: il pasticcio e i rimedi

LIVORNO – Insieme al protocollo per i nuovi radar del sistema VTS, a Firenze è stato anche avviato un processo di “protezione” anti-inchini delle coste dall’eccessivo avvicinamento delle grandi navi, in particolare la dove esistono aree sensibili come i parchi marini o i tratti di mare ad alta concentrazione di natanti.
[hidepost]Tutto bene: se non fosse che dall’accordo sono poi scaturite alcune ordinanze talmente restrittive – e poco realistiche – da doverle correggere con altre ordinanze nel giro di pochi giorni. Si dirà: nello scendere dal generale al particolare è giusto fare affinamenti. Ma l’impressione è che per cavalcare certe demagogie imperanti dell’ambientalismo più deteriore – tanto per essere chiari, quello che continua a chiedere spese iperboliche alla ricerca di fusti “tossici” che tossici non sono – si sia andati ben oltre il logico. Salvo poi fare imbarazzanti retromarce per non coprirsi di ridicolo: vedi la riduzione del divieto di avvicinarsi sul versante nord a Palmaiola (canale di Piombino) dalle iniziali 2 miglia a 0,7 miglia; e a nord di Pianosa (già salvaguardata da un precedente divieto di un miglio) il balletto di un nuovo divieto entro 2 miglia ridotto dopo pochi giorni a 0,7 miglia (quindi meno del precedente divieto). Idem, è stato necessario correggere dai divieti velleitari anche la navigazione lungo la costa elbana. Insomma al pasticcio fiorentino hanno dovuto mettere una pezza le ordinanze della Capitaneria di Portoferraio: non senza imbarazzi.
Il tutto dalla data del 12 novembre, ovvero dalla prossima settimana. E meno male, dobbiamo aggiungere, che ci sono le Capitanerie, ancora in grado di far capire a certa politica che la sicurezza in mare non si fa con ordini a capocchia.

Antonio Fulvi[/hidepost]

Pubblicato il
3 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora