Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Spezia e Busan in RFID

LA SPEZIA – Quattro tecnici coreani della Hyundai U&I e KIC System – le società incaricate dal ministero dei Trasporti coreano di effettuare i lavori di installazione delle apparecchiature RFID (identificazione a radio frequenza) necessarie per lo sviluppo del progetto di tracciamento della merce dal porto di Busan a quello della Spezia – hanno lavorato in questi giorni nello scalo spezzino per conto dell’Autorità Portuale.
[hidepost]I lavori di installazione sono stati portati a termine con successo ed i test effettuati sulle connessioni tra sistema italiano e sistema coreano hanno dato esito positivo: il risultato è che il porto della Spezia da oggi può comunicare e scambiare informazioni con la Corea.
Il presidente dell’AP, Lorenzo Forcieri: “In questo modo, attraverso un test più completo, molto importante anche per le grandi industrie coreane (Hyundai, Samsung, LG, ecc.), si avvicina l’obiettivo di poter aggiungere un ulteriore elemento di competitività allo scalo spezzino in termini di velocizzazione ed efficienza”.
Ha così preso avvio la fase operativa del progetto di cooperazione nel settore ICT della logistica tra Italia e Corea. Il porto della Spezia e quello di Genova sono gli unici porti italiani coinvolti nel progetto promosso dal Governo Italiano e da quello Coreano, implementato in Italia attraverso il progetto MIELE.
Il progetto, coordinato dall’ingegner Federica Montaresi dell’Autorità Portuale della Spezia, ha avuto il supporto operativo del terminal LSCT, da sempre attento alle innovazioni nel settore della logistica portuale e alla ricerca di soluzioni per l’efficientamento della catena logistica.
I tecnici coreani si sono anche trasferiti presso il centro logistico intermodale di Melzo – Contship Group – al fine di estendere la sperimentazione sul tracciamento della merce in arrivo da Busan all’intera catena logistica, dal porto di partenza fino alla destinazione finale.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora