Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Spezia e Busan in RFID

LA SPEZIA – Quattro tecnici coreani della Hyundai U&I e KIC System – le società incaricate dal ministero dei Trasporti coreano di effettuare i lavori di installazione delle apparecchiature RFID (identificazione a radio frequenza) necessarie per lo sviluppo del progetto di tracciamento della merce dal porto di Busan a quello della Spezia – hanno lavorato in questi giorni nello scalo spezzino per conto dell’Autorità Portuale.
[hidepost]I lavori di installazione sono stati portati a termine con successo ed i test effettuati sulle connessioni tra sistema italiano e sistema coreano hanno dato esito positivo: il risultato è che il porto della Spezia da oggi può comunicare e scambiare informazioni con la Corea.
Il presidente dell’AP, Lorenzo Forcieri: “In questo modo, attraverso un test più completo, molto importante anche per le grandi industrie coreane (Hyundai, Samsung, LG, ecc.), si avvicina l’obiettivo di poter aggiungere un ulteriore elemento di competitività allo scalo spezzino in termini di velocizzazione ed efficienza”.
Ha così preso avvio la fase operativa del progetto di cooperazione nel settore ICT della logistica tra Italia e Corea. Il porto della Spezia e quello di Genova sono gli unici porti italiani coinvolti nel progetto promosso dal Governo Italiano e da quello Coreano, implementato in Italia attraverso il progetto MIELE.
Il progetto, coordinato dall’ingegner Federica Montaresi dell’Autorità Portuale della Spezia, ha avuto il supporto operativo del terminal LSCT, da sempre attento alle innovazioni nel settore della logistica portuale e alla ricerca di soluzioni per l’efficientamento della catena logistica.
I tecnici coreani si sono anche trasferiti presso il centro logistico intermodale di Melzo – Contship Group – al fine di estendere la sperimentazione sul tracciamento della merce in arrivo da Busan all’intera catena logistica, dal porto di partenza fino alla destinazione finale.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio