Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Incoming cinese per l’agroalimentare

LIVORNO – Con lo scopo di offrire alle imprese locali un’occasione di business e di espansione in un mercato importante a livello internazionale, la Camera di Commercio di Livorno ha promosso un incoming di sei operatori della grande distribuzione organizzata cinese che incontreranno 16 aziende del settore agroalimentare della nostra provincia.
[hidepost]Domani, giovedì 8 novembre presso il Consorzio Strada del Vino e dell’Olio Costa degli Etruschi sono stati programmati incontri bilaterali durante i quali ogni azienda avrà la possibilità di presentare i propri prodotti di eccellenza, che vanno dal vino all’olio, dai liquori al caffè, dal miele alle conserve ed altro ancora, prodotti che potrebbero essere distribuiti nei grandi supermercati della Cina.
Il benvenuto ufficiale agli operatori cinesi sarà dato la sera stessa presso l’agriturismo Bellavista Insuese di Guasticce, alla presenza di Roberto Nardi, presidente della Camera di Commercio di Livorno, Paolo Pacini, assessore provinciale al Turismo e all’Agricoltura, Simone Ferri Graziani, Cinzia Pagni e Guido Folonari, presidenti rispettivamente di Coldiretti, CIA e Confagricoltura, Piermario Meletti Cavallari, presidente del Consorzio La Strada del vino e dell’olio Costa degli Etruschi, Lorenzo Bacci, sindaco di Collesalvetti e Fabio Tinti, Sindaco di Castagneto Carducci.
Il giorno seguente sono previste visite al Consorzio Terre dell’Etruria di Donoratico, a cui sono associate oltre 2.200 aziende agricole, e all’Apicoltura dottor Pescia di Rosignano Marittimo.
L’iniziativa, pensata insieme alle associazioni di categoria del settore agricolo, è stata organizzata in collaborazione con Metropoli, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze e le Camere di Commercio di Lucca, Pistoia ed Arezzo e vede il coinvolgimento anche del Consorzio Strada del vino e dell’olio Costa degli Etruschi.
La tappa livornese è l’ultima in ordine di tempo di un percorso complessivo di 4 giorni che porta gli operatori cinesi ad incontrare imprenditori toscani del settore agroalimentare anche a Lucca, Pistoia e Arezzo.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio