Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quel paradossale stop all’Ecobonus mentre la UE studia di farlo europeo

L’intervento di Tommaso Affinita a Roma – I punti forti e i punti deboli della riforma alla 84/94 – Le reti TEN e la “cerniera” della sponda est italiana

Tommaso Affinita

ROMA – I traffici marittimi del nord Adriatico come cerniera tra il Nord Europa e l’est del Mediterraneo: tema più che attuale, visto che proprio l’Adriatico sta registrando nuove iniziative di collegamento, vivacità imprenditoriale nei porti, e anche qualche ventata di ripresa in tempi di crisi così lunga e difficile.
Se n’è parlato proprio a Roma nei giorni scorsi per iniziativa di RAM (Rete Autostrade Mediterranee) sotto il suggestivo titolo di Adriatic Gateway, nel quadro delle reti TEN e dei porti direttamente collegati: Ancona, Ravenna, Venezia, Trieste più Koper. Introdotto da Cosimo Caliendo, direttore generale del ministero di Corrado Passera, il dibattito si è articolato sull’intervento dell’amministratore delegato di RAM Tommaso Affinita; che ha sviluppato temi già anticipati in parte nella recente assemblea di Confitarma, specie per quanto riguarda la bozza di riforma della legge 84/94 oggi in un difficile passaggio tra la commissione del Senato – che l’ha licenziata – e la commissione della Camera dove sta bordeggiando con un crescente carico di osservazioni.
[hidepost]Affinita ha sottolineato quanto sia importante per il range dell’Adriatico essere inserito nei progetti di reti europee intermodali. Ma ha anche ricordato che la riforma della legge 84/94, da tempo attesa dal cluster marittimo dell’intero Mediterraneo, ha molte ombre insieme a qualche luce. In stretta sintesi: tra le luci, la velocizzazione dell’iter dei piani regolatori portuali, il ruolo più decisivo delle Autorità portuali, un fondo proposto alla Camera per finanziare i collegamenti “dell’ultimo miglio” sui porti, con il 5% delle risorse all’Anas. Tra i limiti, il solito problema dei finanziamenti: l’autonomia finanziaria dei porti rimane una chimera, affidata a poche briciole.
Affinita ha anche riferito della paradossale situazione dell’Ecobonus sulle autostrade del mare. Ne abbiamo già parlato su queste colonne: un provvedimento che in tre anni ha portato vantaggi ambientali per 400 milioni di euro, che ha per il solo 2012 richieste bloccate per 565 mila viaggi e che è stato congelato dall’Ue che sta svolgendo un’istruttoria per presunti aiuti di Stato. Come a dire: non si capisce il nesso di un intervento così castrante quando la stessa UE starebbe studiando un analogo Ecobonus europeo anche per il nord del continente.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio