Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Missione ad Haifa sui traffici reefer

Portuali, Provincia e Autorità portuale sono andati a sondare le possibilità di operare con gli israeliani sul terminal della Cilp – Il problema dei fondali

LIVORNO – Una missione ad Haifa, alla ricerca – se volessimo ironizzare – del tempo perduto: o meglio, dei partners perduti. Una missione che come tutte le missioni ha il merito di aver piantato un seme, dal quale però si attendono frutti in tempo non brevissimi, e con tutte le variabili dipendenti dalla crisi internazionale, dallo sviluppo dello shipping e dalla concorrenza degli altri porti.
La missione è stata condivisa dall’Autorità portuale (Vianello), Provincia (Nocchi) e Livorno Reefer (Boccone) con incontri sia con i dirigenti della portualità israeliana, sia con gli specialisti dei traffici ortofrutticoli – una delle forze economiche di Israele all’export – sia infine con rappresentanti della compagnia di bandiera Zim per il settore Reefer (Mordechay Azari). [hidepost]Si è parlato in termini generali di gemellaggio tra i porti di Livorno ed Haifa; e in termini particolari di possibili filoni di traffico reefer per il terminal della Compagnia portuali, tuttora in sofferenza e alla ricerca di nuovi clienti. Sondaggi, per il momento: visto che sul Reefer la Zim si appoggia a Koper (Capodistria) e vi si trova sostanzialmente bene. Tutto ovviamente dipende dalle offerte che da Livorno arriveranno presto in termini concreti di costi e di tempi. Intanto la delegazione è rientrata con la chiara percezione che agli israeliani il porto di Livorno interessa sempre, sia per motivi storici sia perché c’è stata e rimane una reciproca amicizia. Il problema semmai è quello delle strutture portuali livornesi che per lunghi anni gli israeliani hanno sperato di veder adeguarsi alle esigenze delle navi moderne, e che per lunghi anni hanno constatato essere rimaste pressoché le stesse. I dragaggi in primo luogo: e non solo e non soltanto quelli in Darsena Toscana e nel canale del Marzocco, ma anche e specialmente quelli alla bocca sud del porto, dove le grandi navi hanno da tempo difficoltà di manovra e rischiano di finire – in uscita – con la poppa in secca sui mammelloni di fango segnalati allo sfinimento sia dall’allora responsabile di Zim Angelo Roma, sia dagli stessi piloti portuali.
Un elemento positivo comunque i livornesi sono stati in grado di fornirlo: l’annuncio che è stato completato l’iter della gara di dragaggio della bocca sud e che il dragaggio stesso potrà partire quasi certamente prima della fine dell’anno. Forse non sarà il dragaggio dei 400 mila metri cubi auspicato a suo tempo da Angelo Roma e dal comandante dei piloti Ciro Milani: ma anche i circa 150 mila metri cubi della gara attuale male non faranno. E specialmente sarà un segnale importante del fatto che dopo tante promesse finite nel vuoto, anche a Livorno qualcosa di importante finalmente si comincia a fare. Un segnale che potrebbe ridare fiducia in Livorno anche agli amici della Zim.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora