Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vte contro Maersk ma Contship gioca duro

GENOVA – Nessuno dubitava che la ripartizione dei fondi statali ai porti (pochi soldi, maledetti e forse nemmeno subito) avrebbe acceso polemiche e contestazioni. Puntuale è arrivata la cannonata genovese contro il finanziamento del terminal Maersk di Vado, uno dei beneficiari.
[hidepost]Nella sostanza: sono soldi buttati perché con la sovracapacità del sistema ligure già programmato, favoriranno solo una concorrenza a scannarsi. Secondo Gilberto Danesi, amministratore delegato del Vte (Genova Voltri) innescherà un dumping che farà del male a tutti.
Danesi parla, ovviamente, in difesa della propria struttura. Cicero pro domo sua, non c’è dubbio. Ma non per questo i suoi argomenti non sono validi. Se è vero che oggi Maersk opera sul Vte ed ovviamente quando avrà il suo terminal a Savona chiuderà con Genova, è anche vero che le previsioni di crescita dei traffici containers da qui al 2020 nel sistema ligure sono di circa 500 mila Teu: e che il solo Vte sarà in grado di offrire più o meno lo stesso incremento di potenzialità. Senza considerare – ha detto Danesi in una recente intervista – all’aumento di potenzialità quasi uguale di calata Bettolo. Più ancora i riempimenti di Canepa-Ronco: in sostanza, “il sistema Genova” ha potenzialità addirittura in eccesso rispetto alle previsioni di crescita dei traffici containers per i prossimi 8 anni. Morale: a che serve un mega-terminal quasi totalmente a spesa pubblica che innescherà una guerra tra poveri?
Nell’ottica di Danesi tutto si giocherebbe tra il “sistema Genova” e Savona-Maersk. Ma molti ritengono che sia una visione troppo ristretta. Nel sistema Liguria, che è tanto caro al governatore Claudio Burlando, c’è da considerare anche il fenomeno La Spezia, che a differenza di quanto accade a Savona ha il pieno e incondizionato appoggio di buona parte della città, con in testa il sindaco Federici e la sua maggioranza. La Spezia sta crescendo continuamente, la gestione del LSTC è dinamica, le banchine ci sono e il sistema di bay-passare la città è già in gran parte operativo con il polmone di Santo Stefano Magra. Per di più Forcieri e i suoi hanno da tempo puntato su Contship Italia, che dopo essersi “liberata” di Livorno ormai investe sul tridente La Spezia-Cagliari-Gioia Tauro con una chiara strategia rivolta ad essere pronti per quando ci sarà l’auspicata ripresa.
Morale numero due: siamo, come sempre, a una guerra di campanili (a mare) che è figlia di una mancata programmazione nazionale, di una frammentazione di iniziative figlie troppo spesso di visioni localistiche e partitiche, e affidata altrettanto spesso a tantissimo fumo con poco arrosto concreto. Forse dal governo dei tecnici – e non parliamo di quelli precedenti – sarebbe stato lecito aspettarci qualcosa di più.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio