Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’impegno di MSC nel LSCT

Cecilia Battistello (a sinistra), Lorenzo Forcieri, Gianluigi Aponte, Massimo Federici e Thomas Eckelmann.

LA SPEZIA – “Sono grato al comandante Aponte per il sostegno che ci ha voluto offrire, venendo a visitare il nostro porto. Sostegno al nostro impegno ed a quello degli operatori privati, che vogliono fare del porto della Spezia uno scalo sempre più efficiente ed in grado di competere a livello internazionale”.
Lo ha dichiarato il presidente dell’Autorità Portuale della Spezia, Lorenzo Forcieri, che come abbiamo già scritto ha ricevuto in visita al porto della Spezia il presidente di Mediterranean Shipping Company SA, leader europeo nel trasporto marittimo e principale operatore cargo del porto spezzino, Gianluigi Aponte, accompagnato dal presidente di Contship Italia SpA, Cecilia Eckelmann-Battistello e dal presidente di Eurokai KGaA, azionista di maggioranza di Contship Italia, Thomas Eckelmann.
[hidepost]Al loro arrivo in città gli ospiti, accompagnati dal presidente dell’Autorità Portuale, sono stati ricevuti a Palazzo Civico dal sindaco della Spezia Massimo Federici, al quale sono stati illustrati i contenuti e gli investimenti previsti da LSCT nel porto della Spezia.
“La concessione data a LSCT – continua Forcieri – permette di realizzare il Piano Regolatore Portuale così come approvato, senza ricorrere a risorse pubbliche. Lo sviluppo del porto è condizione indispensabile per poter rispondere alle esigenze degli operatori. Con la realizzazione delle opere previste dalla concessione, la capacità di movimentazione container crescerà da 1,3 a 1,8 teus, crescita che porterà a oltre 700 posti di lavoro stabili a regime (tra diretti e indiretti). In questo periodo di crisi sono numeri davvero significativi, non solo per questo territorio, ma per l’intero Paese”.
“Devo fare i miei complimenti al presidente Forcieri per tutto quello che sta facendo non solo per lo sviluppo del porto ma anche per i suoi utilizzatori. Siamo pronti ad aumentare il nostro impegno aumentando i volumi a la Spezia quando il potenziamento sarà realizzato. La Spezia è un esempio importante per l’Italia. Non serve infatti costruire nuovi porti ma è necessario sviluppare e potenziare la capacita degli attuali, che sono in numero più che sufficiente”, ha dichiarato Gianluigi Aponte.
“A nome del gruppo Contship – ha detto Cecilia Eckelmann-Battistello – siamo grati al signor Aponte per questa sua visita alla Spezia. Per questo porto, avere Msc tra gli azionisti del terminal container è una cosa molto importante, un grande punto di forza. Siamo qui per testimoniare il nostro impegno per 200 milioni di investimenti che garantiranno nel futuro il potenziamento del terminal e oltre 700 nuovi posti di lavoro tra personale diretto ed indiretto. È la prima volta che i privati investono nella costruzione delle infrastrutture portuali e questo avviene nonostante la crisi economica. È l’unico caso in Italia”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora