Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Arbitrato amministrativo ecco tutti i vantaggi

Illustrate le modalità del ricorso al consiglio arbitrale recentemente rinnovato

Roberto Nardi

LIVORNO – La Camera di Commercio ha tenuto ieri un convegno sull’Arbitrato amministrato dalla sua Camera arbitrale. Liberi professionisti, legali d’azienda, consulenti d’impresa, ma anche imprenditori e operatori commerciali sono i principali interessati, insieme alle associazioni di categoria.
L’argomento è tuttora molto attuale perché l’Arbitrato – dice una nota camerale – è lo strumento più snello per dirimere le controversie di natura economica e commerciale. E’ alternativo alla giustizia ordinaria e consente una decisione in tempi ragionevolmente brevi. La CCIAA di Livorno è stata una delle prime in Italia a costituire un organismo arbitrale, oltre vent’anni fa.
La Camera di Commercio ha recentemente rinnovato la composizione del consiglio arbitrale, composto dai professori Francesco Luiso (presidente), Francesco Bosetti (vicepresidente), Sergio Menchini, Claudio Cecchella e dal segretario generale dottor Pierluigi Giuntoli.
[hidepost]Tra i compiti affidati al consiglio, anche quello di promuovere la conoscenza, e quindi organizzare iniziative di formazione dirette alla diffusione della cultura dell’arbitrato. Il convegno di ieri è parte di questo programma e vede quindi la collaborazione attiva del nuovo consiglio arbitrale, che ha coinvolto anche l’ordine dei notai. La formazione è valida tra l’altro ai fini dell’attribuzione di crediti formativi ai notai, avvocati e commercialisti.
Dopo il saluto del presidente Roberto Nardi, è stato il segretario generale dottor Pierluigi Giuntoli a illustrare l’attività svolta dalla Camera arbitrale nel triennio appena trascorso; quindi i professori Luiso, Bosetti e Menchini sono entrati nel vivo degli argomenti (mezzi alternativi di risoluzione delle controversie civili fra diritto sostanziale e processuale; convenzione arbitrale; lodo arbitrale).

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio