Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sull’handling negli aeroporti Assologistica chiede trasparenza

Più tutela per gli operatori nazionali chiesta al governo – Forti perdite per l’economia italiana

Carlo Mearelli

MILANO – “Da tempo Assologistica denuncia l’insostenibile situazione del cargo aereo in Italia, ma adesso si sta oltrepassando il segno”. Questo è quanto denuncia il presidente di Assologistica Carlo Mearelli sul preoccupante livello di distorsione raggiunto nel settore aeroportuale italiano a danno delle imprese di movimentazione del cargo aereo.
“L’Italia non è nelle condizioni di attuare aperture generalizzate negli aeroporti. La logica della Direttiva Comunitaria 96/67 ed il suo recepimento nazionale del ’99 è una chiara operazione fatta a tavolino dalle compagnie aeree big player europee” ribadisce il presidente di Assologistica, Mearelli.
“Quel che sta avvenendo qui contraddice il resto d’Europa. Mentre ENAC si mette la spilletta di liberalizzatore, le imprese aeroportuali chiudono o sono costrette a licenziare per sopravvivere, perché questo “processo” in Italia avviene in assenza di una compagnia di bandiera di riferimento del settore del cargo, in grado di autoprodurre i servizi a terra.
[hidepost]Paesi comunitari come Francia, Gran Bretagna, Germania e Olanda, tutelano fortemente le proprie compagnie aeree sui territori nazionali, mentre in Italia, invece, quelle stesse compagnie, condizionano e distorcono il mercato mettendo fra di loro in una concorrenza feroce gli handlers. Questo gioco perverso sta straziando i bilanci degli handlers, costringendoli a continue rivisitazioni delle tariffe al ribasso, che ormai non sono più remunerative, mettendo a rischio sicurezza e posti di lavoro”.
Questa gravissima situazione è ulteriormente depauperata dagli operatori che lavorano fuori dagli aeroporti italiani, i cosidetti handlers di secondo livello, che da tempo drenano traffico al sistema italiano ed alimentano le attività delle compagnie aeree straniere con il trasporto via camion verso gli aeroporti di Francoforte, Amsterdam, Parigi e che oggi spingono per entrare.
“Ma per aprire i mercati, ci vogliono masse critiche in grado di sostenere i costi fissi che subiscono le società di Handling aeroportuali, e questi volumi al momento non sono realizzati da nessun aeroporto italiano” puntualizza Mearelli.
Assologistica rappresentando il sistema virtuoso italiano che ha preferito le regole dell’aeroporto a quelle artatamente collocate fuori sedime, intende denunciare in ogni sede l’approccio che porta verso la povertà dei nostri aeroporti.
Assologistica chiede ad ENAC ed al ministero di aprire al più presto un’indagine sulla portata delle perdite prodotte all’economia italiana dalle merci avio camionate.
Assologistica chiede ad ENAC e al ministero di riportare le merci negli aeroporti italiani, riconducendo il mercato su regole paritarie a quelle del sistema europeo.
Assologistica ritiene prioritarie queste azioni per poter aprire al tema della libera concorrenza in Italia ed in Europa, interrompendo la parte di spettatori mentre la concorrenza europea, in assenza di regole, continua a fagocitare l’economia e la capacità occupazionale dei nostri aeroporti.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio