Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

GEFCO al Matching di Milano

MILANO – GEFCO, uno dei maggiori operatori internazionali nel settore logistica e trasporto, ha preso parte all’ottava edizione della manifestazione Matching, che si è tenuta dal 26 al 28 novembre nella cornice di FieraMilano a Rho, presentando un caso di eccellenza per il settore automotive a livello internazionale.
[hidepost]All’interno dell’evento Matching, Lorenza Cantaluppi, responsabile commerciale area Nord Ovest di GEFCO, ha partecipato al convegno “Internazionalizzazione, leva di crescita per le aziende: case history dal mondo della logistica” presentando il business case: Eldor Corporation.
“Il caso di Eldor – racconta Lorenza Cantaluppi – è emblematico della capacità di GEFCO di rispondere alle esigenze dei propri clienti ricercando e implementando soluzioni ad hoc anche in mercati molto complessi. La mission di GEFCO è infatti quella di rappresentare un operatore logistico globale e strategico per i propri clienti”.
Realtà internazionale nel settore automotive, Eldor è leader nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di componenti per sistemi di accensione, di centraline di controllo motore e gestione della combustione. Considerate l’espansione globale di Eldor e la specificità del suo settore, il Gruppo automotive ha scelto GEFCO come principale operatore logistico per la gestione dell’intera supply chain, inbound e outbound.
“Giusto per fare un esempio, il nostro cliente possiede due siti produttivi in Turchia, nei pressi di Izmir, – continua Cantaluppi – per i quali ci siamo subito attivati per la creazione di una linea groupage Italia – Turchia con partenze fisse settimanali, sfruttando il nostro network integrato. Non solo, abbiamo messo in campo la nostra expertise doganale e siamo in grado di realizzare trasporti urgenti ed eccezionali tramite il servizio GEFCO Special”.
Eldor Corporation sta affidando a GEFCO anche l’organizzazione logistica (trasferimento di attrezzature e impianti produttivi, studio e progettazione del modello distributivo locale, analisi delle specifiche doganali e delle problematiche documentali) dei nuovi stabilimenti di Dalian (Cina) e Indaiatuba (Brasile), dimostrando ulteriormente la propria fiducia nel Gruppo e nel suo profondo know-how logistico industriale.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio