Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E all’Authority primi nomi della terna

NAPOLI – Si sussurra molto, in questi giorni, sui nomi della terna che dovrà essere ufficializzata a breve per la candidatura del successore di Luciano Dassatti alla presidenza della Port Authority.
[hidepost]La Provincia, che riprende fiato dopo la minacciata “spending Review” degli accorpamenti – progetto ormai defunto insieme al governo Monti – intenderebbe candidare l’ex senatore del Pd Riccardo Villari, con una breve (e turbolenta) esperienza come presidente della commissione di vigilanza Rai. La Camera di Commercio a sua volta ha già designato l’ammiraglio (Cp) Domenico Picone, che è stato anche comandante del porto e della direzione marittima, mentre i Comuni di Napoli e di Castellamare hanno designato rispettivamente Dario Scalella, manager di area di sinistra, e Luigi Bobbio, che da sindaco in scadenza avrebbe designato se stesso.
Se queste indicazioni dovessero tutte essere ufficializzate, la porta per la riconferma al secondo mandato dell’attuale presidente, l’ammirtaglio (Cp) Luciano Dassatti sarebbe praticamente bloccata, anche se l’ultima parola spetta – come stabilisce la legge 84/94 – al concerto tra il presidente della Regione e il ministro delle infrastrutture.
Un concerto che potrebbe anche slittare per la crisi imminente del governo: allungando i tempi della presidenza Dassatti o ricorrendo al commissariamento del porto di Napoli; ipotesi quest’ultima che nessuno auspica, visti i momenti difficili dello scalo sia in relazione alla crisi internazionale dei traffici, sia alla particolare debolezza del comparto economico di riferimento, come sostiene correttamente qui a fianco lo spedizioniere Antonio Sticco.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio