Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sempre più porti presto opereranno con le maxi-fullcontainers da 10 mila Teu

Oggi è largamente in testa Shanghai mentre le rotte più battute sono tra il Far East e la costa West degli Stati Uniti – Gioia Tauro unico scalo italiano – Il gas naturale come carburante del futuro

(clicca per ingrandire)

LONDRA – Gioia Tauro è tornata ad avere appeal e anche come fondali non ha problemi con le portacontainers della classe VLCS, ossia da oltre 7.500 teu: ma nella classifica varata qualche giorno fa da Alphaliner che si riferisce alle toccate dei servizi regolari fullcontainers nei principali porti del mondo, è messa piuttosto male: nel Mediterraneo è battuta, nell’ordine, da Valencia, Barcellona, Fos e Marsaxlokk (Malta). Ed è l’unico porto italiano considerato. Il grafico è indicativo del numero di toccate settimanali (in ascissa) nei singoli porti in esame. Come si vede non sono pochi i porti che operano anche con le unità da oltre 10 mila teu, che secondo Alphaliner sono ben 161 in servizio: con il record che attualmente è passato alla “Marco Polo” di CMA-CGM da 16.020 teu consegnata lo scorso novembre.
[hidepost]Sempre secondo Alphaliner queste grandi navi sono utilizzate su venti linee che toccano 51 porti in totale, ubicati in buona parte ancora nel Mediterraneo e Nord Europa (per un totale di 22), per il resto principalmente in Cina (10 porti) e 3 nel sud-est asiatico. Significativo il tasso di crescita dei porti che potranno operare con le VLCS: nei prossimi tre anni dovrebbero infatti entrare in servizio ben 113 nuove navi di queste dimensioni.
Attualmente sono una ventina i servizi che impiegano navi da oltre 10 mila teu, e di questi ben 16 collegano il Far East con la costa occidentale degli USA. Queste grandi navi sono sporadicamente utilizzate da MSC anche tra il Far East e l’Europa facendo il giro dell’Africa.
Si fa anche rilevare che tutti i servizi con le più grandi navi toccano Shanghai, che è così diventato il porto cinese più frequentato dalle VLCS con almeno 18 toccate settimanali. Segue l’area Shenzhen con i porti di Yantian, Shekou e Chiwan che insieme hanno 17 toccate settimanali mentre Ningbo ne registra 15.
Il futuro sembra essere, malgrado qualche perplessità, sempre più delle unità maggiori, che peraltro hanno ancora – ed avranno – problemi ad entrare nei porti storici, tra i quali Genova, se non correranno ai ripari. Va anche segnalato che per l’alimentazione dei motori di queste enormi navi si sta facendo strada il gas naturale, sperimentato da tempo e in fase di valutazione anche per sostituire i carburanti tradizionali per alcune nuove navi da crociera.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora