Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

UIRNet piattaforma ottimizzata

ROMA – Abbattimento di oltre il 70% dei tempi di attesa e quindi delle code di camion ai varchi dei principali porti e dei terminal portuali del paese, andando così a colpire nel cuore di quella zona grigia di disservizio attorno ai porti che da sola – secondo una recente analisi di Cassa Depositi e Prestiti – provoca oneri aggiuntivi per 12 miliardi all’anno al sistema paese.
[hidepost]Questo il risultato delle sperimentazioni attuate sul campo dalla Piattaforma logistica nazionale digitale, realizzata da UIRNet S.p.A.. Piattaforma che supererà nella prima metà di gennaio l’ultimo adempimento tecnico con il collaudo funzionale e prestazionale del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Con 8.000 mezzi registrati, 5.000 simultaneamente operativi, 253 aziende di trasporto coinvolte, la Piattaforma UIRNet si pone l’obiettivo di fornire entro il 2013 il servizio di razionalizzazione dei flussi, attraverso il preavviso d’arrivo, l’infologistica e il corridoio doganale virtuale, a una flotta di almeno 50.000 mezzi pesanti, rivoluzionando le metodologie e le tempistiche di interfaccia modale fra autostrade e porti, fra mare e terra. L’accelerazione di gennaio, fortemente voluta dal sottosegretario ai Trasporti, Guido Improta che ha sostenuto e sostiene il progetto, consentirà alla Piattaforma UIRNet di essere a pieno regime sin dall’inizio dell’anno e di fornire anche un importante sottoinsieme dei macro-servizi, disponibili sulla piattaforma (Smartruck, Control tower, Gnoscere, booking, Freight-taxi).
“Rafforzati dal consenso che si è generato presso i trasportatori e dalla conoscenza dei bisogni reali del trasporto su gomma che nella fase delle attese e delle code improduttive, brucia anche la sua marginale capacità di far quadrare i bilanci – ha affermato Rodolfo De Dominicis, presidente e AD di UIRNet – abbiamo completato il mosaico di rapporti con i gestori di Terminal interportuali e lo stiamo definendo anche con i Terminal portuali; soggetti operativi che hanno fornito e stanno fornendo tutto quanto necessario, hardware, software e infrastrutture, per il raggiungimento dell’obiettivo. In primis l’Autorità portuale di Genova, cui va il mio ringraziamento”.
“Siamo in grado oggi – ha concluso De Dominicis sottolineando il contributo determinante del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – di confermare quell’obiettivo di 250.000 utenti in piattaforma che anche solo sei mesi addietro appariva irrealistico”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio