Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Massidda proroga le concessioni

Varranno fino al 31 dicembre 2015 – Il presidente sottolinea la piena collaborazione con le istituzioni

Piergiorgio Massidda

CAGLIARI – Il comitato portuale cagliaritano con delibera del 28 dicembre scorso ha prorogato le concessioni demaniali marittime per i prossimi 3 anni fino cioè al 31 dicembre 2015, “scongiurando quello che per i nostri concessionari sarebbe stato un vero e proprio tsunami, stiamo lavorando perché si creino nuove concessioni, aumentino le imprese e conseguentemente i posti di lavoro”.
Così il senatore Piergiorgio Massidda, presidente dell’Autorità Portuale di Cagliari ha commentato la chiusura di questa vertenza. “Il comitato portuale – ha detto Massidda – si è impegnato per salvaguardare operatori e concessionari col preciso impegno di salvare centinaia di posti di lavoro e sostenere un settore strategico per la città. Il sistema porto sta reggendo in maniera importante alla crisi internazionale e nel 2014 siamo certi che i segnali di ripresa si faranno maggiormente visibili.
[hidepost]Ora bisogna con forza, anche sulle basi di quanto fatto nell’ultimo anno creare i presupposti perché nascano nuove imprese e vengano creati tanti posti di lavoro in particolare per i nostri giovani.
Massidda ha anche sottolineato la comunione di intenti tra l’ente, la Capitaneria di Porto e tutti i soggetti che compongono il Comitato Portuale, come prova tangibile che stiamo andando nella direzione giusta e che quando si lavora in sinergia è possibile raggiungere risultati insperati nonostante una crisi così profonda per la Sardegna. Il sistema porto potrebbe invece diventare un volano per lo sviluppo di tutta la Sardegna meridionale e segnare una controtendenza rispetto a settori in cui si perdono posti di lavoro e muoiono le imprese”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Gennaio 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio