Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Massidda proroga le concessioni

Varranno fino al 31 dicembre 2015 – Il presidente sottolinea la piena collaborazione con le istituzioni

Piergiorgio Massidda

CAGLIARI – Il comitato portuale cagliaritano con delibera del 28 dicembre scorso ha prorogato le concessioni demaniali marittime per i prossimi 3 anni fino cioè al 31 dicembre 2015, “scongiurando quello che per i nostri concessionari sarebbe stato un vero e proprio tsunami, stiamo lavorando perché si creino nuove concessioni, aumentino le imprese e conseguentemente i posti di lavoro”.
Così il senatore Piergiorgio Massidda, presidente dell’Autorità Portuale di Cagliari ha commentato la chiusura di questa vertenza. “Il comitato portuale – ha detto Massidda – si è impegnato per salvaguardare operatori e concessionari col preciso impegno di salvare centinaia di posti di lavoro e sostenere un settore strategico per la città. Il sistema porto sta reggendo in maniera importante alla crisi internazionale e nel 2014 siamo certi che i segnali di ripresa si faranno maggiormente visibili.
[hidepost]Ora bisogna con forza, anche sulle basi di quanto fatto nell’ultimo anno creare i presupposti perché nascano nuove imprese e vengano creati tanti posti di lavoro in particolare per i nostri giovani.
Massidda ha anche sottolineato la comunione di intenti tra l’ente, la Capitaneria di Porto e tutti i soggetti che compongono il Comitato Portuale, come prova tangibile che stiamo andando nella direzione giusta e che quando si lavora in sinergia è possibile raggiungere risultati insperati nonostante una crisi così profonda per la Sardegna. Il sistema porto potrebbe invece diventare un volano per lo sviluppo di tutta la Sardegna meridionale e segnare una controtendenza rispetto a settori in cui si perdono posti di lavoro e muoiono le imprese”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Gennaio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio