Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Taranto l’ambasciatore dei Paesi Bassi

TARANTO – L’Ambasciatore dei Paesi Bassi in Italia, S.E. Michiel den Hond, ha visitato il porto di Taranto accolto dal presidente dell’Autorità portuale di Taranto, avvocato Sergio Prete e dal comandante della Capitaneria di Porto di Taranto, il capitano di vascello (CP) Pietro Ruberto.
[hidepost]L’Ambasciatore dopo la visita alle infrastrutture del porto, anche via mare, ha espresso grande interesse per i lavori che in futuro conferiranno nuove e maggiori capacità allo scalo jonico.
La delegazione olandese era così composta: S.E. l’ambasciatore dei Paesi Bassi presso il Quirinale Michiel den Hond, l’addetto Economico e Commerciale Wim Rullens, il senior Economic Advisor Chris Schoenmakers; gli illustri ospiti erano accompagnati dal dottor Massimo D. Salomone, console dei Paesi Bassi a Bari.
Nel corso della visita l’Ambasciatore dei Paesi Bassi si è intrattenuto cordialmente a colloquio con il presidente dell’Autorità portuale di Taranto discutendo di progetti di collaborazione e dei punti di forza dell’economia olandese, nonché approfondendo i settori prioritari dell’economia ad alta potenzialità per il Mezzogiorno al fine di verificare le concrete opportunità in Puglia per le aziende dei Paesi Bassi. Al termine della visita SE Michiel den Hond ha avuto occasione di salutare i componenti del Comitato Portuale ricordando che presso gli uffici dell’ambasciata prosegue l’impegno nel portare avanti il progetto “Ol-andiamo in Puglia” iniziativa che ha lo scopo di rinsaldare e stimolare i rapporti tra la Puglia e l’Olanda attraverso attività culturali, economiche e sociali made in Olanda, facendo presente tuttavia, che ora è il momento di passare dalle parole ai fatti e di concretizzare i progetti. In tal senso ha sottolineato come la cooperazione con il Porto di Rotterdam sia ancora attiva e come si stiano valutando varie ipotesi di collaborazione per il futuro che potrebbero trovare una accelerazione ove vengano individuate soluzioni alle attuali problematiche portuali a livello locale e nazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio