Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Obiettivi del NAPA Egitto, India, Vietnam

Rilanciata l’associazione dei porti adriatici con la presidenza che passa a Marina Monassi

TRIESTE – I presidenti dei porti membri del NAPA (North Adriatic Ports Association) si sono incontrati presso la sede dell’Autorità portuale di Trieste, che è diventata per l’occasione – secondo la rotazione semestrale prevista dallo statuto – presidente dopo Capodistria (Koper).
[hidepost]“L’obiettivo condiviso di questo primo incontro ufficiale del 2013 – dice il comunicato ufficiale – è stato ribadire la centralità e l’assoluta imprescindibilità del NAPA stesso come sistema multiporto, competitivo per la movimentazione delle merci rispetto ai sistemi portuali del Northern Range e in grado di dialogare ai massimi livelli con le Istituzioni a livello europeo”.
“Durante l’incontro – continua la nota – è stata riaffermata con decisione l’unità d’intenti che anima i porti membri del NAPA, nell’ottica di consolidare i vantaggi del sistema Nord Adriatico, sia sotto il profilo ambientale che di risparmio di tempi e di costi nelle rotte con il FarEast, che di qualità ed affidabilità dei servizi offerti. Ed è per questo che nel 2013 l’attività di promozione comune si concentrerà sui mercati dell’Egitto, India e Vietnam”.
Il NAPA vuole aumentare la sua competitività continuando a sostenere i progetti di sviluppo di ciascun porto, “nella convinzione che solo sommando gli sforzi di ognuno sarà possibile raggiungere la scala di capacità ed efficienza necessaria per vincere la competizione europea e globale ed è anche per questo che i quattro porti presenteranno nel prossimo bando annuale TEN-T, un progetto comune per il cofinanziamento di interventi infrastrutturali in ciascun porto”.
Particolare attenzione è stata rivolta altresì al progetto ITS Multiport Gateway, “un progetto cofinanziato dall’UE grazie al quale si sta realizzando una piattaforma informatica per l’interscambio elettronico dei dati tra i porti del Nord Adriatico e facilitare così l’arrivo e la gestione dei cargo da tutto il mondo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora