Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quarta “Jolly” ai Messina

Fa parte di un ordine di otto unità porta-containers e ro/ro

GENOVA – I cantieri Daewoo Shipbuilding & Marine Engineering, hanno ufficialmente consegnato al Gruppo Messina la nave ro-ro porta contenitori Jolly Quarzo. Si tratta di un ulteriore importante passo avanti nel piano industriale sulla base del quale il gruppo armatoriale con base a Genova si doterà entro il 2014 di otto nuove navi fra le piú grandi navi ro-ro porta contenitori mai costruite nel mondo: la Jolly Quarzo segue la Jolly Diamante, la Jolly Perla e la Jolly Cristallo con una capacità di 3900 teu, o 6350 metri lineari di carico rotabile.
La costruzione della Jolly Quarzo assieme alla realizzazione delle altre prime tre unità gemelle, segna un’autentica svolta per la Ignazio Messina & C SpA, entrata per la prima volta sul mercato delle newbuilding con l’obiettivo principale di realizzare in tempi brevi un ammodernamento globale della flotta di proprietà.
[hidepost]Le prime quattro navi, interamente progettate dai tecnici della compagnia genovese sotto la guida dell’ingegner Allieri, finanziate dal Gruppo Banca Carige e costruite dai cantieri coreani Daewoo (mentre le successive quattro che saranno consegnate nel 2014 verranno realizzate sempre in Corea, ma presso i cantieri STX), sono caratterizzate da tecnologia avanzata e dotate dei più moderni sistemi anti-inquinamento, come un sofisticato ed innovativo sistema di pulizia dei gas di scarico in porto e per questo prime al mondo ad ottenere da parte del RINA la qualifica GREENPLUS che certifica il massimo rispetto dell’ambiente; lunghe 240 metri e larghe 37,50, sviluppano una velocità a pieno carico di 21,5 nodi.
Le navi dispongono di grande flessibilità operativa, in particolare di un pescaggio massimo di 11,50 metri con una portata di 45.200 tonnellate che consente lo scalo anche in quei porti africani (accreditati di forte sviluppo potenziale e sul quale l’azienda genovese si sta sempre più posizionando) che per i bassi fondali e le infrastrutture di terra inadeguate non possono ricevere le grandi navi porta containers. Le quattro unità gemelle dispongono di una rampa di carico con una portata di 350 tonnellate progettata per consentire il trasporto di carichi eccezionali e di materiale impiantistico sino a 7 metri di altezza sottocoperta. Tutte e quattro le navi battono bandiera italiana con classe RINA e ABS, sono iscritte al Registro Internazionale tenuto presso la Capitaneria di Porto di Genova ed operate da equipaggi prevalentemente di nazionalità italiana.
Il valore complessivo di questa prima fase dell’investimento supera i 300 milioni di dollari.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio