Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E sull’Authority tanti appetiti poche certezze

PIOMBINO – Se l’assemblea di Assoporti a Piombino doveva essere il canto del cigno di Luciano Guerrieri, forse il cigno ha più che altro pigolato. E del resto non è colpa di Guerrieri, quanto della scarsa rilevanza che Assoporti sembra avere per il sistema-governo (o non governo di questi tempi, che non ha cambiato le cose).
[hidepost]Semmai Guerrieri deve contare, per lasciare un segno nella storia, sull’operazione “Concordia”: ammesso che con l’aiuto di Clini e di Rossi le promesse si concretizzino. Sarebbe un’uscita alla grande.
Vada come vada, Luciano Guerrieri come noto è sullo scalo: e intorno alla poltrona che sta per lasciare dopo due mandati volteggiano aspirazioni, candidature, sbarramenti incrociati e anche parecchi veleni. Per esempio: entro i primi giorni della prossima settimana dovrebbe scadere il termine per la presentazione al ministero delle “terne” per il successore; ma ad oggi sia il sindaco di Piombino (che qualcuno indica come possibile auto-candidato) sia quelli di Portoferraio e di Rio Marina hanno fatto più che altro manfrina. Dalla Camera di Commercio filtrano indiscrezioni sulla candidatura di un giovane funzionario del ministero delle Infrastrutture e Trasporti: nonché critiche dirette alla Provincia di Livorno che, pur dovendo anch’essa esprimersi, sembra aver blindato l’operazione e non l’ha mai messa nemmeno all’ordine del giorno di una commissione. Forse perché – e qui si entra nel gioco dei veleni che accompagna ormai da sempre questi avvicendamenti – si spera che tra i rinvii dovuti alla prorogazio, un eventuale commissariamento in attesa delle nuove commissioni parlamentari e altre prese di distanza, si definiscano i ruoli delle Province e si apra una ipotesi di cambio di poltrona (da palazzo Granducale a Piombino) dello stesso presidente Giorgio Kutufà?
Le aspirazioni però sono tante e il silenzio ufficiale di questi tempi nasconderebbe tentativi di spartizione degni del solito sistema della politica: insieme alla presidenza scade anche la segreteria generale dell’Autorità portuale e si dice che a quest’ultima poltrona – tutt’altro che secondaria, come si sa, anche per retribuzione – aspirino sia il sindaco di Portoferraio sia il console della residua pattuglia dei portuali piombinesi. Voci, ovviamente; e solo alcune delle tante, tantissime che girano in queste ore, più o meno inattendibili. Ma che danno il senso di un clima che non sembra molto diverso a quello nazionale: insomma, detto in parole gentili, un gran casino.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Marzo 2013
Ultima modifica
11 Marzo 2013 - ora: 09:24

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio