Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Se La Spezia scippa crociere e scarica fanghi…

LIVORNO – Magari non c’entra niente. O peggio ancora, qualcuno potrebbe ipotizzare un basso ricatto, una specie di vendetta: La Spezia ci porta via traffici e ora ci “ruba” anche decine di navi da crociera che erano “nostre”?
[hidepost]E noi gli lasciamo in collo i loro fanghi di dragaggio, che invece continuiamo a ricevere nella nostra, tra l’altro stracolma, vasca di colmata. Semplice, chiaro: magari sgradevole, ma homo homini lupus.
La riflessione l’abbiamo colta a margine del convegno SeaToLand dell’altra settimana, quando girava in sala l’ordinanza della Capitaneria di porto labronica che proroga fino al 20 marzo il conferimento dei fanghi spezzini nella nostra vasca, con un ulteriore quantitativo di 4.350 metri cubi di materiale. L’ordinanza viene di seguito, per necessaria presa d’atto, della determinazione dirigenziale della Provincia di Livorno che proprio in data 8 marzo ha deciso la proroga per i conferimenti, aumentando anche i quantitativi da ricevere. Aumento abbastanza modesto, nel quadro di quello che fu l’accordo del settembre 2009 per 100 mila metri cubi. Ma allora La Spezia non ci pensava a pestarci i piedi sulle crociere; e specialmente nessuno a Livorno avrebbe ipotizzato che quattro o cinque anni dopo saremmo stati ancora a metà del guado sulla sciagurata vicenda della stazione marittima all’Alto Fondale.
Ovvio che tutti questi contorcimenti dialettici devono rimanere dialettica: nel senso che pacta sunt servanda, i patti vanno onorati anche se. Però l’ordinanza dei fanghi spezzini ci richiama a un problema assai più vasto: quello della nostra vasca di colmata livornese che è e rischia di rimanere ancora per molto un pantano, per di più con sempre meno possibilità ricettive anche per le nostre esigenze. Pantano, perché a distanza di anni non si è ancora capito come rimediare agli eventuali errori progettuali o realizzativi  che impediscono il drenaggio dell’acqua e quindi il suo consolidamento. Colmata ormai quasi colma, tanto che si ipotizza di dover mandare i nostri fanghi a Piombino (che ovviamente li riceverebbe, ma non certo gratis). Fin qui le voci, i timori, gli interrogativi. E di risposte al momento non ne abbiamo sentite.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio