Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trieste avvia certificazione con EMAS

TRIESTE – L’Autorità portuale di Trieste al fine di migliorare le sue performance ambientali si è posta l’obiettivo di dotarsi del sistema EMAS (Environmental Management and Audit Scheme, Sistema di gestione e controllo ambientale).
[hidepost]A tal fine dopo un iniziale confronto con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile presieduta dall’onorevole Edo Ronchi, ha avviato la procedura per l’Analisi Ambientale Iniziale.
Il sistema europeo Emas è una certificazione a carattere volontario i cui contenuti sono stati definiti dal Regolamento (CE) n. 1221 del 25 novembre 2009. Esso prende in considerazione siti territoriali definiti, sotto il controllo di un’organizzazione, che comprendono attività, prodotti e servizi e comporta un impegno scritto e pubblico dell’organizzazione ad operare nel rispetto delle norme con l’obiettivo di un miglioramento ambientale continuo.
I vantaggi che possono scaturire da una registrazione EMAS sono legati a due aspetti fondamentali del Regolamento: la Dichiarazione Ambientale, importante documento destinato soprattutto agli Organi di Controllo e all’opinione pubblica, e il Sistema di Gestione Ambientale che sarà adottato dall’Autorità portuale stessa.
Con la Dichiarazione Ambientale, l’APT si doterà di una nuova strategia gestionale, in stretto rapporto con i propri utenti, impegnandosi a realizzare un progetto di continuo miglioramento delle performance ambientali in tutta trasparenza. Nello stesso tempo il documento è destinato anche alla Pubblica Amministrazione, competente per i controlli ambientali: la cadenza annuale dell’aggiornamento della Dichiarazione Ambientale e la relativa convalida da parte di un Verificatore accreditato, è garanzia di un comportamento conforme alle normative ambientali vigenti, e limita dunque il rischio di incorrere in sanzioni penali e civili.
Con il Sistema di Gestione Ambientale “EMAS” ci saranno sensibili vantaggi interni all’organizzazione grazie all’ottimizzazione e gestione dei processi, mettendone in luce ogni singolo aspetto, in modo da prevenire episodi che possano bloccare o ritardare le attività. Il risultato è inoltre garantito dal coinvolgimento di tutti i livelli aziendali, instaurando così un clima di collaborazione e responsabilità, che sono alla base per effettuare il salto di qualità nel sistema di gestione dell’Autorità Portuale.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio