Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quattrocento milioni all’autotrasporto

ROMA – Anche il MEF ha firmato il decreto interministeriale per la suddivisione dei 400 milioni di euro da destinare, per l’anno 2013, a misure di sostegno per l’autotrasporto.
[hidepost]Un risultato che, in un contesto congiunturale come quello che stiamo vivendo, non era dato per scontato.
Il ministro Grilli, il viceministro ai Trasporti Ciaccia nonché tutto il dipartimento dei trasporti – dice una nota di Unatras – hanno dato pronta risposta alle richieste ed hanno dimostrato una profonda sensibilità per le attese di un comparto che si trova in profonda difficoltà.
Ora i decreti attuativi saranno tempestivamente inoltrati per la firma MIT e saranno definitivamente resi fruibili.
Riduzione sui premi assicurativi euro 91 milioni, rimborsi pedaggi autostradali euro 134 milioni, spese non documentabili euro 113 milioni, SSN euro 22 milioni, investimenti euro 24 milioni, formazione euro 16 milioni, totale euro 400 milioni.
In un mare magnum di negatività, altro segnale positivo ci giunge dalla posizione ufficiale assunta dal ministero in merito al cabotaggio.
L’11 marzo a Bruxelles si è infatti svolta la riunione del Consiglio europeo dei ministri.
In tale circostanza, i ministeri competenti di Italia, Francia, Belgio ed altri Paesi della UE, hanno congiuntamente dichiarato e sottoscritto la loro contrarietà a qualunque forma, anche graduale, di apertura del cabotaggio.
L’armonizzazione delle condizioni e dei costi di trasporto in Europa è ancora lontana e con le disparità ad oggi esistenti fra Paesi Ue, una liberalizzazione non farebbe altro che peggiorare l’attuale situazione.
Una posizione di chiusura che è stata oggetto delle rivendicazioni avanzate da Unatras alle forze politiche e che oggi trova concreta corrispondenza da parte del Governo italiano.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio