Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quattrocento milioni all’autotrasporto

ROMA – Anche il MEF ha firmato il decreto interministeriale per la suddivisione dei 400 milioni di euro da destinare, per l’anno 2013, a misure di sostegno per l’autotrasporto.
[hidepost]Un risultato che, in un contesto congiunturale come quello che stiamo vivendo, non era dato per scontato.
Il ministro Grilli, il viceministro ai Trasporti Ciaccia nonché tutto il dipartimento dei trasporti – dice una nota di Unatras – hanno dato pronta risposta alle richieste ed hanno dimostrato una profonda sensibilità per le attese di un comparto che si trova in profonda difficoltà.
Ora i decreti attuativi saranno tempestivamente inoltrati per la firma MIT e saranno definitivamente resi fruibili.
Riduzione sui premi assicurativi euro 91 milioni, rimborsi pedaggi autostradali euro 134 milioni, spese non documentabili euro 113 milioni, SSN euro 22 milioni, investimenti euro 24 milioni, formazione euro 16 milioni, totale euro 400 milioni.
In un mare magnum di negatività, altro segnale positivo ci giunge dalla posizione ufficiale assunta dal ministero in merito al cabotaggio.
L’11 marzo a Bruxelles si è infatti svolta la riunione del Consiglio europeo dei ministri.
In tale circostanza, i ministeri competenti di Italia, Francia, Belgio ed altri Paesi della UE, hanno congiuntamente dichiarato e sottoscritto la loro contrarietà a qualunque forma, anche graduale, di apertura del cabotaggio.
L’armonizzazione delle condizioni e dei costi di trasporto in Europa è ancora lontana e con le disparità ad oggi esistenti fra Paesi Ue, una liberalizzazione non farebbe altro che peggiorare l’attuale situazione.
Una posizione di chiusura che è stata oggetto delle rivendicazioni avanzate da Unatras alle forze politiche e che oggi trova concreta corrispondenza da parte del Governo italiano.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora