Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Al Galilei utile record e altri lavori

FIRENZE – Sono stati presentati a Firenze nella sede della Regione Toscana, i risultati del 2012 di SAT S.p.A., la società che gestisce l’Aeroporto “G. Galilei” di Pisa.
[hidepost]Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale di SAT S.p.A., ha dichiarato: “Siamo riusciti a confermare i dati record di traffico dei passeggeri ed a migliorare ulteriormente l’utile record dello scorso anno, malgrado il difficile contesto macro economico. Questi importanti risultati confermano la solidità del nostro modello di business che ci ha consentito di diventare un motore dello sviluppo economico per la Toscana”. L’aeroporto Galileo Galilei di Pisa ha chiuso il 2012 con 4.494.915 passeggeri transitati nel corso dell’anno, risultato sostanzialmente in linea (-0,7 %) con quello conseguito nell’anno 2011, anno record per lo scalo pisano con un +11,3% sul 2010. Solo la sospensione dell’attività della compagnia aerea Wind Jet ha frenato l’ulteriore miglioramento delle performance. L’impatto di questa “discontinuità” è infatti stato stimato in 67.000 passeggeri, che avrebbero consentito una crescita del traffico dello 0,8%.
In termini di risultati economico-finanziari SAT ha chiuso il 2012 in deciso miglioramento. Nonostante la contrazione del traffico passeggeri, i ricavi operativi del 2012 hanno raggiunto i 67,2 milioni di euro, in crescita del 3,3% rispetto all’anno precedente. In particolare, i ricavi operativi “Aviation”, pari a 47,8 milioni di euro, registrano un incremento dell’1,6%. Malgrado il difficile contesto macroeconomico che ha ridotto la propensione al consumo, SAT ha chiuso il 2012 con un risultato complessivo dei ricavi operativi derivanti dalle attività “Non Aviation” pari a 19,5 milioni di euro, in forte crescita rispetto 2011 (+7,7%).
Le azioni strategiche attuate per un maggiore controllo dei costi e per una focalizzazione sull’efficienza hanno permesso un forte miglioramento della reddittività. EBITDA e EBIT si sono attestati rispettivamente a 16 e 9,1 milioni di euro, con tassi di crescita rispettivamente pari al +9,8% e al +7,7% rispetto ai valori del 2011.
SAT chiude l’esercizio 2012 con un utile netto pari a 6,35 milioni di euro, in aumento del 45,4% rispetto ai 4,37 milioni di euro del 2011. Al netto dell’effetto positivo sulle imposte d’esercizio in conseguenza dell’intervenuta deducibilità dall’imponibile IRES dell’IRAP sul costo del lavoro, l’utile netto della società risulta pari a 5,28 milioni di euro, in aumento del 20,7% rispetto al 2011.
Oggi al Galilei prendono servizio a vario titolo mediamente circa 2.100/2.400 persone. L’attività aeroportuale del Galilei produce un forte impatto economico su tutto il territorio toscano. Nel 2012, l’aeroporto di Pisa ha generato sulla regione oltre 1 miliardo di euro di impatto economico e circa 6.000 posti di lavoro complessivi tra diretti, indiretti ed indotti.
In data 31 ottobre 2012 è stata stipulata la convenzione tra PisaMo S.p.A. (società in-house del Comune dii Pisa nonché soggetto attuatore dell’opera) e l’ATI Leitner S.p.A.//Società Italiana per Condotte d’Acqua S.p.A. (soggetto aggiudicatario della gara per l’affidamentto della progettazione, la costruzione e la gestione del People Mover). In data 28 febbraio 2013, come da cronoprogramma, è stata consegnata la progettazione definitiva dell’opera. L’inizio dei lavori dell’opera è previsto nel 2014 e l’entrata in funzione entro il 31 dicembre 2015.
Relativamente allo sviluppo delle proprie infrastrutture, SAT ha in programma una serie di interventi, già previsti nell’ambito del Piano di Sviluppo Aeroportuale come il potenziamento delle infrastrutture di volo e della pista principale, l’ampliamento del Terminal Passeggeri (lato Est) che comporterà un aumento della superficie disponibile di circa il 75%, al fine di garantire adeguati livelli di servizio per i passeggeri in previsione della crescita dei volumi di traffico per i prossimi anni e la trigenerazione: l’investimento riguarda la realizzazione di un impianto a metano per l’autoproduzione di energia elettrica, che rientra nell’ambito delle strategie di efficienza energetica previste da SAT. La sua realizzazione è prevista entro il 2013.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora