Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Costi minimi dell’autotrasporto il TAR rinvia alla Corte UE

E’ stato rilevato il dubbio sulla compatibilità delle norme italiane con i principi della libera concorrenza

ROMA – Con riguardo al noto ricorso presentato dalla Fedespedi insieme alla Confetra, il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, dubitando della compatibilità dell’83-bis con il diritto dell’Unione, ha disposto con propria ordinanza il rinvio alla Corte di Giustizia Europea affinché si pronunci sulla compatibilità delle disposizioni nazionali che stabiliscono i costi minimi di esercizio nell’autotrasporto con le norme del trattato che tutelano la libertà di concorrenza, della libera circolazione delle imprese, della libertà di stabilimento e di prestazione di servizi.
[hidepost]In particolare, il TAR nelle sue motivazioni ritiene che: la determinazione autoritativa ed eteronoma di costi minimi di esercizio si risolve in una compressione indubitabile della libertà negoziale e quindi della libertà di concorrenza e delle libere dinamiche del mercato; dubita che la disciplina introdotta dall’art. 83-bis sia valutabile come congrua e proporzionata rispetto all’interesse pubblico tutelato dalla sicurezza stradale; la predeterminazione di costi di esercizio non costituisce l’unica e tanto meno risulta idonea a garantire la sicurezza stradale; la predeterminazione dei costi minimi ai fini della tutela della sicurezza stradale risulta contraddetta dalla possibilità di deroga agli stessi attraverso la stipula di accordi volontari.
“Alla luce di questo importante sviluppo – dice una nota di Fedespedi – si invitano le aziende associate a dare informazione alla segreteria generale di eventuali contenziosi in essere, al fine di offrire supporto e assistenza per ottenere la sospensione dei giudizi pendenti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio