Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I temi di Adriatic Forum

Sottolineate le prospettive del turismo ma anche le disparità di costi tra le due sponde

TRIESTE – Questa volta è toccato alla città triestina ospitare l’“Adriatic Sea Forum”, evento annuale internazionale itinerante dedicato al turismo via mare nell’Adriatico per i comparti crociere, traghetti e nautica.
[hidepost]Il Forum si è tenuto giovedì 21 e ieri venerdì 22 al palazzo dei Congressi nella stazione marittima. Hanno partecipato oltre quaranta relatori internazionali provenienti da Albania, Austria, Croazia, Grecia, Montenegro, Slovenia e Gran Bretagna, oltre naturalmente l’Italia. Nel corso delle due sessioni si è parlato dell’offerta delle oltre 15 destinazioni costiere dell’Adriatico, sia sulla sponda est che su quella occidentale, interessate all’offerta turistica.
Particolare rilievo è stato dato nella prima giornata dei lavori al “Report” sul turismo marittimo in Adriatico elaborato da Risposte-Turismo e contenente i dati principali delle varie forme di turismo nautico registrato in quel mare. L’accento sulla crescita esponenziale delle crociere è stato accompagnato anche dai dati relativi alle prenotazioni già presentate per il 2013 dalle principali compagnie di navigazione interessate ai porti adriatici. E’ stato anche presentato un nuovo portale per la nautica da diporto, che – come hanno sottolineato gli ideatori – sta subendo anche nei marina adriatici il peso della più grave crisi degli ultimi vent’anni.
Nel suo intervento di apertura del Forum, il presidente della Port Authority triestina Marina Monassi ha messo l’accento anche sulle pesanti differenze di costo dei servizi portuali e nautici tra la sponda italiana e quella slovena-croata: una differenza di costi che sta diventando pesante per le imprese portuali italiane e che ha fatto muovere a più riprese anche Assoporti nei confronti dei governi sia italiano che europeo a Bruxelles.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio