Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ryanair da giugno per Marsiglia

PISA – Ryanair, la compagnia aerea piú grande d’Italia, ha annunciato il nuovo collegamento da Pisa per Marsiglia. Il nuovo volo è già in vendita su www.ryanair.com.

[hidepost]Matteo Papaluca, sales and marketing manager di Ryanair per l’Italia, ha commentato: “Sono lieto di annunciare che a partire dal 2 giugno 2013 sarà operativa la nuova rotta da Pisa a Marsiglia che avrà due frequenze settimanali (mercoledí e domenica) e grazie alla quale prevediamo di trasportare circa 15.000 passeggeri nel primo anno di operatività”.
Sotto il suo aspetto di grande città portuale, Marsiglia grida la sua gioia di vivere. Estroversa, ribelle, mostra un carattere particolare, pieno di umanità, vibrante di affettività. Città principalmente urbana racchiusa tra mare e colline, Marsiglia sta vivendo una profonda trasformazione, animata da una rinascita economica e da un intenso dinamismo culturale. Tra i luoghi di maggiore interesse la basilica di Notre Dame de la Garde che domina la città, il Vieux Port, il vecchio porto utilizzato sin dall’antichità, la Canebière, principale strada che attraversa il centro storico di Marsiglia per circa un chilometro e l’isola fortezza del Castello d’If, fortificazione sorta tra il 1527 e il 1529 con la funzione di prigione, diventata celebre grazie al romanzo “Il conte di Montecristo” di Alexandre Dumas.
A mezz’ora di treno da Marsiglia si trova Avignone, capitale della Cristianità nel Medioevo che ha conservato l’impronta del suo prestigioso passato: il Palazzo dei Papi e il Ponte di Avignone, sono solo alcune delle meraviglie che conferiscono alla città un’atmosfera unica.
Ryanair ricorda che da Pisa vola anche verso altre 49 destinazioni tra cui Alghero, Cagliari, Trapani e Cefalonia ad un’imperdibile offerta a partire da 10 euro (solo andata, tasse incluse).

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio