Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

VelaFestival, OK maltempo a parte

Grande partecipazione e la sorpresa della presenza di Patrizio Bertelli per “Luna Rossa” – Le tante novità veliche francesi e i campioni premiati – La promessa: diventerà appuntamento annuo

LIVORNO – Il primo VelaFestival TagHeuer del porto mediceo livornese si è chiuso con “quasi” tutte le promesse mantenute: circa un centinaio di belle barche – tra cui alcuni pezzi unici di grande interesse – una cinquantina di stand tematici, con accessori e porti turistici, una raffica di campioni di vela che sono venuti a parlare con i visitatori, e premiazioni e dibattiti. Ci ha messo la zampino il maltempo, perché questo fine di marzo è stato tra i più freddi e piovosi della storia – gli uffici meteo hanno registrato che è stato il peggior marzo degli ultimi trent’anni – ma non è bastato ad affossare un esperimento, quello di una grande festa della vela, che ha aperto la strada a diventare ciclico ogni anno.
[hidepost]Soddisfatto il direttore del Giornale della Vela Luca Oriani, organizzatore della manifestazione. Soddisfatto anche Roberto Beccari, amministratore delegato di LVMH Watch & Jevelry Italia, che ha sponsorizzato la manifestazione con il marchio dei famosi cronometri svizzeri TagHeur. E soddisfatto lo Yacht Club Livorno con il suo presidente Tommaso Spadolini, che insieme all’Assonautica ha fornito appoggio organizzativo, “locations” e servizi al festival.
Da sottolineare che oltre alle belle barche – tra le quali hanno fatto la parte del leone i marchi francesi di Beneteau, Janneau e First e i catamarani di Lagoon – è stato davvero importante tutto il settore “ludico” con gli incontri e i dibattiti con i campioni della vela: da Cino Ricci a Mauro Pellaschier, da Max Sirena (premiato come velista dell’anno) a Davide Besana, il divertente disegnatore delle vignette nautiche su svariati giornali di settore e vincitore della regata della Giraglia con una vecchia barca (“Cassapanca”). Nel corso del Festival è stato anche anticipato il programma della “regata per tutti”, la 151 Miglia 2013 che si svolgerà con la consueta organizzazione dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa e dello Yacht Club Punta Ala. Divertente e spettacolare anche il dibattito organizzato sullo splendido Swan 65 con le riprese televisive di Mino Taveri e le interviste a Roberto Beccari e a Luca Oriani sullo spirito del VelaFestival.
Una notazione a parte merita anche la partecipazione – imprevista e per questo ancora più apprezzata – del patron di “Luna Rossa” Patrizio Bertelli, che ha voluto presenziare alle premiazioni del velista dell’anno ed ha raccontato le ultime tappe del nuovo maxi-catamarano di 22 metri di recente varato in Nuova Zelanda e impegnato allo spasimo per la prossima edizione della Coppa America.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora