Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “marina” di Boccadarno operativo dall’estate

Una realizzazione che ha battuto i record di velocità – Riscontri importanti a Londra e Dusseldorf

PISA – Il porto di Boccadarno è stato ospite a Livorno di VelaFestival. E non con un progetto di là da venire, ma presentando con il plastico dell’opera, immagini e filmati recentissimi una realtà ormai in dirittura d’arrivo, pronta ad accogliere i primi ormeggi a partire da giugno.
[hidepost]L’occasione è stata di far vedere che il Porto di Pisa, di fronte alla domanda di posti barca sulla costa toscana è pronto.
Lo stand del porto Boccadarno – Porto di Pisa ha confermato che ormai, dopo l’allagamento del bacino iniziato il mese scorso, il marina si presenta non più solo come un cantiere, ma come uno specchio d’acqua segnato dai moli e dai pontili già dotati di tutti i servizi necessari e pronto ad accogliere le imbarcazioni. Un porto che, come ha dichiarato alla stampa il presidente di Assonat Luciano Serra ”sarà uno dei porti più belli del Mediterraneo, capace di attrarre una clientela internazionale e di alto livello”. Analogo il commento di Roberto Perocchio, presidente di Assomarinas che lo ha presentato al Boat Show di Mosca quale una delle più interessanti marine del tirreno, capace di ospitare grandi yacht.
“Dopo essere stati presenti ai saloni di Londra e Dusseldorf – spiega Stefano Bottai, AD della Boccadarno Porto di Pisa spa – abbiamo voluto proporre il nostro porto anche alla ribalta livornese. L’interesse per il porto di Boccadarno riscontrato da parte di armatori stranieri durante le esposizioni oltre confine ci ha confermato che una struttura come la nostra, in un parco naturale e attigua a importanti città d’arte e a un aeroporto internazionale, è capace di riscuotere un forte gradimento. I posti barca già venduti sono un centinaio e moltissime sono le domande per ottenere in affitto nei mesi estivi i posti barca ancora disponibili. L’obiettivo della società – aggiunge Bottai – resta quello della vendita, ma siamo anche orientati a cedere in affitto temporaneo i posti barca ancora invenduti a partire dal mese di giugno”. Ed è anche con questa prospettiva che vogliamo presentare la struttura che sta per essere inaugurata a Boccadarno in una vetrina importante come il salone Livornese”.
Intanto nell’area portuale a Boccadarno l’acqua sta continuando a riempire il bacino e ormai mancano pochi giorni al raggiungimento del livello del mare. Intanto sui moli e sui pontili sono in corso gli ultimi lavori di rifinitura dei servizi offerti alle imbarcazioni all’ormeggio: gli impianti per la distribuzione dell’acqua potabile, dell’energia elettrica, della tv satellitare e del wi-fi. Per gli armatori e gli equipaggi il porto di Boccadarno offre anche percorsi per disabili, parcheggi riservati, servizio di erogazione di carburante, l’assistenza all’ormeggio 24 ore su 24, servizi igienici riservati e videosorveglianza ininterrotta.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio