Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vela virtuale al TAN

Regate sul computer con vere e proprie sfide e l’assegnazione del titolo di campione

LIVORNO – Al 30º TAN non solo velisti ed appassionati del mare in carne ed ossa, ma anche le più avanzate simulazioni di vela virtuale. Il 20 ed il 21 aprile sarà ospitata al villaggio Tuttovela una serie di appassionanti regate organizzate dall’Associazione Italiana Vela Virtuale, per avvicinare al mondo della vela anche chi vuol restare con i piedi per terra.
L’Associazione Italiana Vela Virtuale (AIVV) si presenta nel panorama sportivo nel 2009 dopo essere stata riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela.
[hidepost]Tuttavia le sue radici affondando nel ben più lontano 1999 quando gli appassionati di vela, alla vigilia della mitica edizione della Coppa America del 2000, iniziavano a incontrarsi su internet grazie al primo simulatore di regate in tempo reale. Successivamente, grazie all’evoluzione dei software di simulazione ed allo sviluppo esponenziale della capacità di calcolo dei computer da casa, è stato possibile per migliaia di persone accedere all’emozionante mondo della vela virtuale, cimentandosi in regate di flotta e match race in cui la vittoria, proprio come nella vela reale, dipende dall’ottimizzazione della velocità della barca, la corretta interpretazione delle oscillazioni e delle coperture del vento e dall’osservazione delle regole ISAF.
Nel corso di una decade molti velisti virtuali si sono organizzati e strutturati in comunità virtuali, veri e propri prototipi di circoli nautici virtuali, organizzando tornei e campionati nelle diverse discipline e classi di barche, oltre a sviluppare scuole di vela e di insegnamento delle regole di regata. Il sano agonismo dei concorrenti ha promosso anche la creazione dei comitati di regata e delle proteste, con sempre maggiori interazioni tra il mondo virtuale e quello dei giudici reali, a volte chiamati a consigliare i casi più complicati. Da qui la necessità di compiere un salto di qualità, con la volontà di formalizzare questo mondo attraverso una associazione, per garantire ai velisti virtuali, sia novizi che veterani, determinati standard di qualità per quelli che si reputano essere alcuni, tra i vari, principi di AIVV ovvero: la promozione dei valori sportivi della vela promuovendo attività agonistiche di flotta, match e team race; l’attività didattica delle regole e della strategia della vela sportiva; l’informazione e la ricerca delle modalità in cui la vela virtuale può essere di utilità a quella reale. Il perseguimento degli obiettivi etici e sportivi di AIVV sono stati premiati, portandola al riconoscimento da parte della FIV della qualifica di “Aggregato” alla Federazione.
Trepidante è l’attesa per il Trentennale del Trofeo Accademia Navale città di Livorno, in cui AIVV avrà la possibilità, gentilmente concessa dal Comitato Organizzatore il TAN, di poter dimostrare a tutti i visitatori la realtà della vela virtuale. Si svolgeranno dimostrazioni di simulazione di regate di match race e flotta aperte a chiunque, analisi dei casi esaminati da giudici di vela virtuale, e non ultimo un vero e proprio torneo di flotta nel quale il 1° classificato si fregerà anche del titolo di vincitore del “Trofeo Accademia Navale città di Livorno 2013”, e tutto ciò anche con il gentile supporto delle “Cantine Ferrari”. L’appuntamento con la vela virtuale è fissato ed il divertimento garantito!

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Marzo 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora