Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tutti i numeri del VelaFestival TagHeuer

Un milione di visitatori tra “fisici” e “virtuali” e oltre mille piatti di cacciucco consumati

MILANO – Seimila visitatori “fisici” e un milione di visitatori “virtuali”: questo il consuntivo dell’edizione zero del VelaFestival TagHeuer organizzato dal Giornale della Vela di Luca Oriani nel porto mediceo di Livorno dal 12 al 24 marzo scorso. Ne da notizia il sito dello stesso Giornale della Vela sottolineando che malgrado il maltempo e le oggettive difficoltà di una manifestazione organizzata in tempi di crisi pesantissima del comparto nautico, non è mancato l’interesse: né di persona, né in particolare sul web.
Le cifre: oltre ai 6 mila visitatori che hanno pagato il biglietto (7 euro) e hanno visitato le barche e gli stands, ci sono stati 360 mila connessioni al sito velafestival.com e alle pagine dedicate dal Giornale della Vela.
[hidepost]Il turnover di pagine visitate è stato di 1 milione e 800 mila. In cinque numeri della rivista che hanno parlato della manifestazione è stata registrata un’udience di 700 mila unità mentre le newsletter inviate a una mail-list di 30 mila iscritti sono state 840 mila. Ci sono state infine 4.500 visualizzazioni del video sul VelaFestival e 18 mila contatti su Facebook. Le uscite stampa sono state 250 su vari organi cartacei nazionali e locali.
Tra le curiosità, durante il festival sono stati consumati 1.200 piatti di cacciucco, circa 500 ponce alla livornese e altri piatti. Tra gli accrediti, dieci scolaresche, tra gli sperimentatori del simulatore virtuale di vela 250 bambini. La storia dello yachting esposta allo Yacht Club ha avuto 4.500 visitatori. La barca che ha percorso più mare per arrivare è stato il catamarano Lagoon 450 con 1.800 miglia da Le Sables d’Olonne (nord Atlantico) a Livorno.
Il circolo organizzatore del VelaFestival TagHeuer, lo Luca Oriani (con il supporto dell’Assonautica) a sua volta ha operato con un notevole sforzo, trasferendo buona parte delle sue barche dai pontili galleggianti del Mediceo – “prestati” alle barche in esposizione – fino al bacino della Darsena Nuova, non senza qualche mugugno di alcuni armatori. Oggi sabato ci sarà l’assemblea annuale del circolo, nel corso della quale il presidente Tommaso Spadolini chiuderà gli otto anni del suo mandato, con qualche spunto polemico anche nei confronti delle istituzioni cittadine che non sembrano valorizzare abbastanza le iniziative del comparto velico. Tra gli appunti di Spadolini alla città, quello della totale assenza delle istituzioni ai quattro giorni del Festival. Sperando che vada meglio l’anno prossimo….
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio