Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Con il “Rex” del Blue Ribbon a Genova

GENOVA – Il moto e la memoria: ovvero, la memoria che si merita un mito come quello del transatlantico italiano “Rex” che a metà agosto 1933 al comando del capitano Francesco Tarabotto di Lerici, conquistò il prestigioso Nastro Azzurro per la più veloce traversata dell’Atlantico da Gibilterra a New York. Impiegò 4 giorni, 13 ore e 58 minuti per una tratta di 3.181 miglia marine alla velocità media di 28,92 nodi, con puntate oltre 30 nodi quando il meteo – peraltro non favorevole – lo permise.

L’impresa del “Rex” sarà ricordata nell’ottantesimo anniversario della traversata con un mostra che il presidente dell’Autorità portuale di Genova Luigi Merlo inaugurerà a Palazzo San Giorgio lunedì 22 aprile alle 17,30.
[hidepost]La mostra è stata curata da Paolo Piccione e vi si potranno ammirare oltre alle foto d’epoca anche cartoline postali, annulli speciali e riproduzioni dei commenti di tutti i giornali del mondo per la bella impresa della bellissima nave italiana.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora