Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Serracchiani se Venezia “ruba” a Trieste

TRIESTE – “Mentre la Giunta Tondo si disinteressa del porto di Trieste, a Venezia riattivano il punto franco e si preparano a portarci via traffico”. Lo afferma la candidata alla presidenza della Regione Debora Serracchiani, commentando la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 6 aprile scorso del Decreto Interministeriale che riattiva il Punto franco di Venezia.
[hidepost]“L’Unione europea riconosce all’Italia quattro soli punti franchi – dice la parlamentare – Genova, Gioia Tauro, Trieste e quello di Venezia, che negli ultimi vent’anni non era stato valorizzato anche a causa del tipo di traffici soprattutto intracomunitari. Oggi il Governo ha autorizzato  lo spostamento e l’ingrandimento del punto franco di Venezia all’interno dell’ambito portuale a Marghera, e così abbiamo la prova che per spostare o ingrandire un punto franco non occorre un miracolo ma la volontà politica. E questa volontà non cade dal cielo, ma è il risultato di un lavoro – in cui tutti i soggetti si sono messi a remare dalla stessa parte per raggiungere l’obiettivo.
Per Serracchiani “bravi sono stati i veneziani, che con il loro punto franco presto ci faranno concorrenza anche sul trasporto intermodale. Ma questo è proprio uno dei motivi per cui io mi candido a governare la mia Regione: perché non mi rassegno come Tondo a vederla diventare una provincia del Veneto, con Trieste porto delle occasioni perdute”.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio