Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dal Galilei voli charter a Lampedusa

PISA – La SAT – Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A., che gestisce l’aeroporto di Pisa, e TourgesT, operatore specializzato da oltre dieci anni nelle destinazioni di Lampedusa e Pantelleria, hanno annunciato la ripresa del volo diretto Pisa-Lampedusa per la stagione estiva 2013.[hidepost]Il volo, interamente charterizzato da TourgesT.com, sarà operativo ogni sabato dal 15/06/2013 al 28/09/2013 e sarà operato dal vettore TrawelFly by Mistral Air con aeromobili Boing 737-400 da 165 posti.
Il volo Pisa-Lampedusa per l’Estate 2013 va a replicare la programmazione della scorsa stagione estiva, aumentando i posti a disposizione dell’utenza, ampliando il periodo di operatività e migliorandone l’operativo voli.
“La scelta di riconfermare questo nuovo collegamento nasce dal gradimento che la destinazione Lampedusa riceve dal territorio toscano, e dall’utilità di consentire all’utenza locale di raggiungere comodamente la destinazione dal proprio aeroporto di riferimento. L’aeroporto Galileo Galilei, rappresenta una parte attiva della promozione di questo nuovo volo, in quanto attraverso le proprie biglietterie potrà rendere il prodotto accessibile, comodo e facilmente fruibile” ha commentato Orsola Porretto, amministratore unico Officine del Turismo.
Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale di SAT S.p.A., ha affermato: “Siamo molto soddisfatti della riconferma del volo per Lampedusa. La ripresa di questo volo, conferma la vocazione dell’aeroporto di Pisa quale punto di partenza chiave per le vacanze estive dalla Toscana e si aggiunge alle 77 destinazioni servite con voli di linea dal Galilei nella Summer 2013”.[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio