Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Calambrone: sperando in un ponte…

FIRENZE – Della serie: possiamo fidarci delle promesse della Regione Toscana sulle problematiche dei collegamenti per il porto? Non è un piccolo quesito, per quello che riguarda il futuro dell’interporto “Vespucci” di Guasticce.
[hidepost]E se è vero che il presidente della Regione Enrico Rossi si è fatto parte garante della benedetta chiusura delle porte vinciane per salvaguardare la Darsena Toscana dagli insabbiamenti – ne abbiano scritto di recente – è anche vero che proprio in questi giorni siamo alla prova del nove per quella che potrebbe essere la soluzione ideale di collegamento ferroviario tra la Darsena Toscana e il “Vespucci”: il riuso del vecchio ponte ferroviario abbandonato al Calambrone per bypassare il parco ferroviario retroportuale dello stesso Calambrone, dove i treni s’addormentano e le manovre costano. Riaprendo e ristrutturando il ponte, si potrebbe avere un collegamento diretto veloce tra interporto e porto dei containers, rilanciando la funzione dell’area di Guasticce come hub retroportuale e non solo.
Perché il richiamo alla Regione Toscana? Perché sia il presidente Rossi sia l’ex assessore ai Trasporti Ceccobao – di recente giubilato: ma questa è un’altra storia – si sono impegnati tempo fa a finanziare almeno in buona parte il riutilizzo del suddetto vecchio ponte e della relativa linea ferroviaria. Un’operazione che non costa poco: si parla di 12 milioni, ai quali però potrebbe contribuire anche l’Autorità portuale di Livorno e forse potrebbero dare una mano la Camera di Commercio di Roberto Nardi (sensibile ai tempi della logistica lo è sempre stata) e le stesse FS.
Risulta che proprio in questi giorni venga presentato alla Regione Toscana anche uno “studio di fattibilità economica” dell’operazione, che punta a dimostrare come l’investimento avrebbe una redditività significativa sia per l’interporto, sia per il porto, sia per l’economia territoriale in genere. Sperando davvero che non ci si debba fermare agli studi, alle promesse della politica e al solito ritornello: aspettando Godot….
A.F.
[/hidepost]

Pubblicato il
24 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio